Questo è un bel momento, lasciatemelo dire. Ne avevamo bisogno, ne sentivamo la mancanza quasi fisica. Più di un anno senza degustazioni e fiere, niente in confronto, ovviamente, a quello che abbiamo vissuto, ma per noi appassionati ed operatori del settore vinicolo, è stato comunque un ulteriore sacrificio e “dolore”.


Un conto è aprirsi una bottiglia a casa, da soli o in compagnia, un altro è degustare un vino alla presenza del produttore e scambiare con lui impressioni, ascoltare racconti, emozioni, sofferenze, magari difficoltà nel riuscire a portare quel determinato vino nel bicchiere.  

Dopo essere stato rinviato per ben due volte a causa della pandemia, finalmente siamo pronti ad un evento che, personalmente, aspettavo da molto, troppo tempo!
Non si tratta della “solita” o, per meglio dire, tradizionale fiera di settore.

Vini Selvaggi, infatti, com’è possibile intuire anche dal nome, è una fiera di vini naturali ed un’occasione sempre più rara per degustare i vini di produttori tra i più interessanti nel sottobosco dei produttori naturali.

Roma – Città dell’Altra Economia, dove si svolgerà Vini Selvaggi 2021

Vini selvaggi vuole promuovere la conoscenza di un nuovo modo di bere, responsabile e autentico, basato sull’impegno dei piccoli produttori vitivinicoli il cui comune denominatore è la vinificazione naturale e l’attenzione per un’agricoltura sostenibile.

La vinificazione naturale non fa ricorso a manipolazioni, all’aggiunta di additivi e a nessuna di quelle tecniche usate nell’enologia convenzionale. Le uve sono raccolte a mano e provengono da vigneti sani, secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.

Sarà possibile degustare più di 400 etichette conversando con i più importanti vignaioli del vino naturale provenienti dall’Italia, dalla Spagna, dalla Francia, dalla Slovenia e dalla Repubblica Ceca.

Vini Selvaggi  si svolgerà a Roma nel piazzale all’aperto della Città dell’Altra Economia, negli antichi spazi restaurati del Campo Boario di Testaccio dal 26 al 28 giugno 2021 ed è aperta a tutti gli appassionati del buon vino.

Lista degli espositori:

Mormaj (Abruzzo), Ruvido (Abruzzo), McCalin (Abruzzo), Le Quattro Volte (Calabria), Cantina Jerax (Calabria), Masseria Starnali (Campania), Enoz Wine (Campania), Podere Pradarolo (Emilia Romagna), Filarole (Emilia Romagna), Il Poggio Andrea Cervini (Emilia Romagna), Distina (Emilia Romagna), Podere Magia (Emilia Romagna), Saccomani (Emilia Romagna), La Villana (Lazio),
Il Vinco (Lazio), Corvagialla (Lazio), Ribelà (Lazio), Terracanta (Lazio), I Chicchi (Lazio), Poggio Bbaranello (Lazio), Distillerie Capitoline (Lazio), Terre della Luna (Liguria), VNA Wine (Lombardia), Ca Sciampagne (Marche), Bera (Piemonte), I Versanti (Piemonte), Rocco di Carpeneto (Piemonte), Carussin (Piemonte), Abbazia San Giorgio (Sicilia), Francesca Barracco (Sicilia), Ferracane (Sicilia), Sallemi (Sicilia), Virà (Sicilia), Emilio Sciacca (Sicilia), Criante (Sicilia), La Maliosa (Toscana), Podere Luisa (Toscana), Casa Raia (Toscana), Sequerciani (Toscana), Tenuta L’Armonia (Veneto), Calalta (Veneto), Insolente (Veneto), La Perdida (Galizia, Spagna), Bodega Roberto Regal (Galizia, Spagna), Vinos Ambiz (Sierra de Gredos, Spagna), Raul Calle Diaz (Sierra de Gredos, Spagna), Vinyes Singulars (Catalogna, Spagna), Clot de les Soleres (Catalogna, Spagna), Les Grandes Vignes (Loira, Francia), Domaine Bonnardot (Borgogna, Francia), Stekar (Brda, Slovenia), Plener (Moravia, Czech).

Distribuzioni:
SO2 Distribuzione (Bodega Cauzon, Denavolo, Colleformica, Pantun, Cantina Fermento), TANNARTE (Ca’ De Noci, Guttarolo, Orto Tellinum, Muni), WINE INDEPENDENT (Ombretta Agricola, Jacopo Stigliano, Canlibero, Sete, Malauva, Gazzetta, Lammidia, Indigeno)

Fiera dei vini naturali a Roma
Città dell’Altra Economia
Largo D. Frisullo, 1 00153 Roma
Sabato 26 giugno, 11.00-20.00
Domenica 27 giugno, 11.00-20.00
Lunedì 28 giugno, 10.00-14.00 (riservato agli operatori)

Vini Selvaggi –  www.viniselvaggi.com

© Riproduzione riservata