Vinifera quest’anno si caratterizza per un ricco programma, con tante masterclass e momenti di approfondimento sui vini ed eccellenze gastronomiche dell’arco alpino.
Dopo il primo appuntamento di introduzione con Calici al tratto dove venti illustratori immersi tra i vigneti trentini sono andati alla scoperta delle identità dei Vignaioli Indipendenti, delle tradizioni e delle bellezze del territorio.
I successivi incontri saranno Una Valle di NON | Mieli e non mieli, vini e non vini, domenica 26 febbraio alle ore 16.00 da Mieli Thun, a Vigo di Ton. Sabato 4 marzo alle 19.00, a La Foresta – Accademia di Comunità di Rovereto, verrà presentata “Profondo Rosspach”, rivista edita dall’Associazione Valle del Rosspach, e a seguire la proiezione, alle 20.30, del documentario “I ribelli del cibo”, vincitore del premio EUSALP al Trento Film Festival.
Transizione agroecologica, trasformazione delle comunità e dialogo intergenerazionale saranno al centro del dibattito in programma martedì 7 marzo alle 19.00 al Café de la Paix di Trento. Giovedì 9 marzo, alle ore 19.00, a Tava srl di Mori si terrà la degustazione Vini in anfora: libero confronto sulle ragioni di una scelta. In mescita i vini dei vignaioli Rosi Eugenio, Azienda Agricola Foradori, Tröpfltalhof, Azienda Agricola Sette e le alchemiche prove di botte dell’enologo Matteo Marzari.
Sabato 18 marzo alle ore 15.00, a Cembra Cantina di Montagna (Cembra Lisignago) sarà possibile partecipare a Coltivare terrazze, un itinerario di trekking tra i vigneti della Val di Cembra, seguito da una degustazione di prodotti enogastronomici del territorio. Un altro interessante appuntamento dal titolo Le Alpi sotto i piedi: chiacchierata di viaggi, di vigne, di sogni aspettando la Mostra Mercato, si terrà venerdì 24 marzo alle 19.00, all’Azienda Agricola Martinelli di Mezzocorona, e vedrà la partecipazione dell’antropologo Annibale Salsa.
Sabato 25 marzo Piwi Trentino, in collaborazione con Civit, propone il tasting I vini che verranno: microvinificazioni, prove di botte e nuovi imbottigliamenti. Evento gratuito, su prenotazione a info@piwitrentino.com. Alle 14.30 si terrà la degustazione I versanti dell’Etna, dedicata al territorio ospite della quinta edizione di Vinifera. Al microfono e nel calice la voce e le idee di Pietrardita, Quantico, Barone Beneventano, Tre.mi.la e Mecori. Evento a pagamento (10 euro), su prenotazione.
LEGGI ANCHE: Pro.Sit. a Vinifera Trento, l’evento dedicato ai professionisti del vino
Cose dell’altro mondo. Dai vini dell’Appennino calabro alla cucina del Sichuan, l’appuntamento di domenica 26 marzo alle 11.00, affronterà il pairing inaspettato tra la personalità tenace dei vini della montagna calabrese e le note piccanti e profonde dei piatti del Sichuan. A condurre questo percorso di confronto e degustazione Matteo Gallello alle bottiglie e Alessia Morabito ai fornelli. Evento a pagamento (10 euro), su prenotazione. Alle 14.30 si terrà Siro, la Sassella, i Terrazzi Alti, dove si parlerà di viti, vino, Sassella e Valtellina, degustando 6 annate di Valtellina Superiore Terrazzi Alti con Matteo Gallello accompagnato dai racconti di Siro Buzzetti. Evento a pagamento (10 euro), su prenotazione.
Lunedì 27 marzo alle ore 11.00 l’Associazione Pubblici Esercizi del Trentino, in collaborazione con Seac Cefor e l’enoteca online Enovely, presenta Alpine wine experience, un itinerario per scoprire il valore e le caratteristiche dei vini dell’arco alpino. Alle 12.00 Alfio Ghezzi, chef e patron del ristorante Senso al Mart di Rovereto, premiato con una stella nella Guida Michelin Italia 2023, proporrà La cucina attraverso, tre scale di lettura del paesaggio: Bioma, Locale, Pedologico. I vini in abbinamento agli assaggi suggeriti da Alfio Ghezzi sono selezionati da AIS Trentino. Evento gratuito, su prenotazione.
L’ultimo appuntamento, alle 14.30, dal titolo Vini eroici dal cuore delle Alpi, storia di uomini e vigneti. Valsusa, emozioni da bere, si comporrà di mostra audiovisiva sulla Valsusa, presentazione del libro Valsusa, emozioni da bere e assaggio di un calice di Avanà Valsusa Doc, in collaborazione con Proposta Vini, Il Graffio Editore e La Chimera Viticoltura Eroica. Evento gratuito, su prenotazione.
Orari di apertura al pubblico: dalle 11.00 alle 19.00. Ultimo ingresso entro le 17.00, non è consentito l’ingresso a cani o altri animali.
Prezzo: calice 20 euro + spese di prevendita. Tutti i vini presenti sono inseriti nella guida ai produttori (acquistabile in prevendita) e ritirabile al desk di ingresso della manifestazione
Info: www.viniferaforum.it