Annamaria e Clara Sala con l’enologo Tonino Guzzo

A Mazara del Vallo, all’interno della Riserva Naturale Gorghi Tondi e limitrofi i 115 ha di vigne della Tenuta Gorghi Tondi, un’azienda da 4 generazioni tutta al femminile oggi condotta dalle sorelle Annamaria e Clara Sala.

Anche per rispetto a questo splendido ambiente tutta la coltivazione è biologica con forte presenza degli autoctoni Grillo, Catarratto, Zibibbo, Nero d’Avola e non molti internazionali. Una tenuta essenzialmente pianeggiante, vicina al mare, in cui la raccolta per buona parte è effettuata meccanicamente col pregio di rapidità ed immediatezza.

Una produzione di 800.000 bottiglie in 17 etichette che si avvale della consulenza di Tonino Guzzo, uno degli enologi siciliani che meglio sa interpretare il territorio. Non bastando il bio, da qualche anno si producono un rosso ed un bianco senza solfiti aggiunti,  una tipologia che per la sua maggior naturalità sta avendo grande successo. Per ottenere tali vini, piacevolissimi e anche capaci di durare se fatti bene si pretende che le uve siano perfettamente sane ed integre e che in cantina l’igiene sia totale.

Nel Vivitis Bio Nero d’Avola la raccolta è precoce e manuale, fermentazione con lieviti naturali macerazione a 25°. Non fa legno. Nel calice il colore è rosso rubino con riflessi viola. All’olfatto non è facile trovare un altro vino così intenso di frutta rossa: affiancata da note evolute di mentolo, spezie, liquirizia; un vino giovanissimo che sa diventare complesso, maturo nella sua giovanile ed elegante esuberanza. Al palato ritroviamo i sentori fruttati, è un vino beverino, piacevolissimo che rivela anche una buona struttura con tannini equilibrati, una dosata acidità ed un finale affatto corto. 

Vivitis Bio Grillo è anch’esso vendemmiato a mano, macerazione sulle bucce e permanenza sui lieviti a freddo per evitare la malolattica. Solo acciaio. Nel calice colore paglierino e poche bollicine. Al naso secondo la temperatura di servizio è una carica di fiori e frutta: glicine, rosa, pesca, mela verde, scorza d’arancia e un sottofondo di frutta della passione, insomma una bomba di profumi; abbassando la temperatura i toni fruttati e floreali si ammansiscono e risaltano le note minerali che lo completano. In bocca si avvertono le bollicine quasi impalpabili, è un trionfo di equilibrio con una discreta struttura, vivace mineralità e controllata sapidità.

Sono vini brillanti, orientati verso un pubblico giovanile, perfetti da aperitivo. Se ne potrà anche bere un calice in più per il loro ridotto grado alcolico: rispettivamente 12,5 e 11,5.

TENUTA GORGHI TONDI

Contrada San Nicola

91026 Mazara del Vallo (TP)

tel. 0923 657364

www.gorghitondi.it

© Riproduzione riservata