L’Italia del vino brinda alla ripartenza, con la prima fiera internazionale in presenza, ad inaugurare dopo emergenza Covid, dedicata ai produttori italiani e all’export: l’evento è Wine Buyers Summit, in programma nella Repubblica di San Marino dal 7 al 9 giugno.

L’evento è dedicato ai soli professionisti: presenti 98 cantine italiane e buyers da 15 paesi: Stati Uniti, Brasile, Svezia, Olanda, Bulgaria, Cina, Germania, Canada, Danimarca, Giappone, Francia, Svizzera, Russia, Ucraina, Emirati Arabi. Dopo numerosi rinvii, parte quindi il primo evento in presenza business-oriented, con espositori di prestigio, selezionati e profilati. Inoltre, tra i Buyers, sarà presente la nostra corrispondete Carol Agostini che rappresenterà l’importatore statunitense Verde Import Company LLC.

Un’occasione per entrare in contatto con tanti professionisti in una sola volta e con il mondo dell’export, ottimizzando costi di viaggi e ricerca clienti all’estero, per conoscere il trend del momento nei vari mercati, fare rete, entrare in contatto altre cantine e professionisti del settore.

Daniele Sandroni

La struttura che ospiterà la manifestazione, il centro congressi Kursaal “verrà gestita con il massimo scrupolo sul fronte delle norme anti-contagio: distanziamento di almeno 1,8 metri, mascherine, guanti, materiale usa e getta, sanificazione continua e a fine giornata, oltre alla divisione degli espositori, che saranno scaglionati nei tre giorni: 32 espositori il primo giorno, 33 nelle giornate successive”, comunica una nota stampa.

“Si tratta del primo internazionale in presenza; c’è stato qualcosa a carattere nazionale, come ad esempio a Dubai o in Cina, ma fisicamente limitato ai connazionali e, per lo più, con collegamenti online dall’estero”, spiega l’organizzatore Daniele Sandroni. Le adesioni al Wine Buyers Summit sono arrivate da tutta Italia: ampia la partecipazione dal Veneto, presente con quasi 30 cantine, e Toscana (22 espositori) insieme a tanti produttori dal Piemonte e ad oltre 40 partecipazioni tra Abruzzo, Lombardia, Friuli, Emilia-Romagna, Sicilia, Sardegna, Trentino, Umbria, Marche, Campania, Puglia e Repubblica San Marino.

© Riproduzione riservata