In sei sale, con metodologie interattive, virtuali e che coinvolgono lo spettatore, un’esperienza che parte dall’antichità per finire all’assaggio passando dal modo di fare il vino, questo è Wine Experience by Mondodelvino.
La storia del gruppo vinicolo MGM Mondodelvino inizia nel 1991 a Forlì. In meno di 30 anni il gruppo è cresciuto fino a diventare una dele prime 20 realtà italiane nel settore vitivinicolo secondo la classifica di Mediobanca.
Accanto alla cantina di Priocca d’Alba (Cn) nel Roero è stato creato un museo unico interattivo il Mondodelvino – WINE EXPERIENCE che propone un’esperienza a 360°. Si compone di attività, esperienze e sapori, nei territori vitivinicoli in cui si trovano le cantine del gruppo sparse dal Piemonte alla Sicilia. Il percorso si snoda lungo sei sale in un edificio che ospita anche L’Auditorium del vino per incontri e conferenze.
Ve lo descriviamo nel suo percorso:
LA STORIA DEL NETTARE DEGLI DEI
In questa sala il viaggio inizia più di 4000 anni fa e arriva al 1500 d.C. Un arco temporale in cui la produzione del vino ha vissuto delle trasformazioni, dalla coltivazione delle uve alla lavorazione, fino al momento storico in cui i monaci cistercensi hanno diffuso nel mondo questa bevanda. Da quel momento in poi la vinificazione non è sostanzialmente cambiata. Un vero e proprio film immerge il visitatore nelle atmosfere e nella storia di secoli.
LA SALA DEL TERROIR
In questa sala si entra nei territori delle cantine del gruppo Mondodelvino. Si passa dalla Sicilia alla Puglia, dall’Emilia Romagna al Piemonte. Diversi Odissei, enologi di ogni specifico territorio narrano ogni terroir, la storia, la tradizione, i vitigni e le cantine.
Il visitatore è circondato da un mondo di luci, proiezioni e filmati accompagnati dalla narrazione. Mappe dedicate a ognuna delle quattro regioni rendono il percorso ancor più realistico.

LA SALA DEI VITIGNI
La terza sala, attraverso materiale iconografico e video installati su un tavolo multimediale, vede protagonisti i vitigni e un enologo narrante virtuale per ognuna delle quattro regioni li descrive. Inoltre schede per ogni vitigno, una sorta di carta d’identità che ne riporta le caratteristiche, sono a disposizione del visitatore.

LA SALA DELLE METODOLOGIE
È il momento della vinificazione. La narrazione digitale spiega le diverse modalità di preparazione dei vini bianchi e rossi. Il visitatore può interagire attraverso il gioco, fornendo alcune informazioni come il contesto in cui è abituato a consumare il vino oppure se piace di più il fermo o il frizzante.
LA SALA MDWIEW
L’acronimo MDView, Mondodelvino Vineyard Industrial Ecology Wine riassume tutti i valori di Mondodelvino. La narrazione qui si divide in tre capitoli: valori, qualità, sostenibilità. Gli eroi sono ora la voce narrante dei video e un gioco di luci illumina le etichette delle bottiglie fino a svelare l’intera parete di bottiglie virtuali.
LA SALA DEI SENSI
In questa sala il visitatore vive a pieno il vino con i cinque sensi, in un gioco di degustazione virtuale in cui si possono percepire le caratteristiche organolettiche del vino.

Si stuzzica il consumatore, portando allo scoperto le conoscenze acquisite lungo il percorso e mettendosi in gioco per scoprire se si sa veramente gustare il vino. Il mondo legato alla sensorialità viene allo scoperto con un tavolo che ripropone le trasformazioni degli aromi in tre diverse fasi: stadio dell’uva, il vino e la trasformazione dell’aroma nel tempo una volta che il vino è imbottigliato
Sei imbuti di rame, ognuno servito da tre pulsanti, diffondono essenze come il fruttato, il vegetale, il caramellizzato ed altre.
Il vero e proprio gran finale include la narrazione in video degli abbinamenti vino/cibo e un gioco interattivo da fare anche in più persone. Si scopre come il vino può abbinarsi con i cibi di tutto il mondo. Chef e sommelier virtuali entrano nel gioco.
I protagonisti sono le sei bottiglie eroe e i commensali, ovvero i visitatori che diventano giocatori. Selezionata la regione di interesse, viene apparecchiata una tavola virtuale e lo chef interviene.con le ricette dei piatti
WINE SHOP
La visita a Wine Experience si conclude nel Wine Shop, a cui si giunge attraverso un corridoio dove si ricorda il bere responsabile. Si trovano i sei vini eroi e le altre selezioni dalle cantine facenti parte del gruppo.
CONCLUSIONE
Sono oltre 50 anni che bazzico nel vino, come agente di apparecchiature per cantine, sommeliier e commissario dei maggiori concorsi enologici internazionali e debbo dire che il percorso che ho fatto nel museo di MONDODELVINO l’ho trovato innovativo e moderno, didattico e formativo, coinvolgente ed interessante sia per un neofita che per un appassionato e competente come me.
© Riproduzione riservata