L’olfatto, prezioso alleato per un esperto degustatore, è uno dei sensi più complessi per quanto riguarda una corretta degustazione vista la difficoltà di riconoscere la vastità dei profumi che si possono liberare da un bicchiere di vino. Ecco che arriva in soccorso il progetto firmato dall’intelligenza artificiale: il naso elettronico.
Per contribuire a soddisfare questa specifica esigenza, l’Università di Gavle, in Svezia, ha creato un naso artificiale (e-nose) in grado di riconoscere, alla stregua di quanto possa fare un umano, gli elementi volatili dei vini. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista “Sensors”.
Dotato di sensori, di un sistema di calcolo e un sistema di analisi, il naso elettronico non è una novità assoluta e ha già visto diverse applicazioni, dalla sicurezza (riconoscimento di esplosivi) alla sanità. L’Università di Gavle non è nuova nello studio di tali applicazioni, avendo creato un sistema analogo per riconoscere la potabilità dell’acqua. Stavolta, però, José Chilo, ricercatore dell’ateneo svedese specializzato in ingegneria elettronica, si è spostato sul vino. In particolare, su quelli rossi e sul livello di acido acetico, sostanza presente in minime quantità in tutti i vini e che aumenta quando interviene l’ossidazione. La concentrazione di questo acido spesso aumenta durante le fasi di vinificazione oppure nel caso di un affinamento troppo lungo.
LEGGI ANCHE: Sommelier personale: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale

Come funziona?
Tecnicamente, lo strumento è stato dotato di componenti in grado di soffiare aria nei sensori: “L’aggiunta di ossigeno ha migliorato e reso più affidabili i nostri risultati, poiché l’ossigeno consente di liberare delle sostanze dal vino. Un po’ come accade quando un sommelier arieggia il vino prima di assaggiarlo”, ha spiegato Chilo.
I vantaggi sono molteplici: il primo è l’affidabilità delle misurazioni, il secondo è la velocità. Inoltre, il naso elettronico potrebbe essere utilizzato nelle degustazioni dei vini, nei casi in cui gli esperti non siano in perfette condizioni fisiche o abbiano un senso dell’olfatto temporaneamente ridotto.
Per ora, l’e-nose è un prototipo che punta a un’applicazione nelle fasi di vinificazione, ma potenzialmente potrebbe valutare le qualità di un vino invecchiato.
© Riproduzione riservata