Il futuro del vino arriva anche nel mondo del Metaverso con CellarVerse, una startup tutta italiana che consente di comprare etichette pregiate, partecipare ad eventi ed entrare all’interno di una community in modo del tutto rivoluzionario.
Quando si parla di Metaverso risulta difficile comprendere effettivamente di cosa si tratta; ad oggi esiste solo in veste di concetto ma presto diventerà un trend in continua evoluzione dedicato a nuove e sorprendenti esperienze. Può essere definito come uno spazio virtuale e immersivo dove le persone potranno interagire, lavorare, giocare e addirittura comprare vini, terreni o opere d’arte; basta indossare cuffie per la realtà virtuale, occhiali a realtà aumentata cosicché lo spazio fisico incontrerà quello digitale.
Non poteva mancare anche il settore del vino in questo nuovo e sorprendente mondo della realtà aumentata con una startup tutta italiana CellarVerse fondata nel 2022 con sede a Chiasso, che vuole diventare riferimento per gli appassionati del mondo del vino e per gli operatori del settore in maniera innovativa.
Nata dall’idea innovativa di cinque amici che condividono la stessa passione per il vino, l’arte e la tecnologia Paolo Angeleri e Rosangela Mastronardi, con il supporto di Salvatore Bruno, Antonella Groppo e Daphne Rechberger, vuole rispondere alle esigenze sia dei consumatori sia degli operatori del settore del vino e delle cantine così da aiutarli a diffondere al meglio la cultura del vino anche tra i più giovani e meno esperti.
LEGGI ANCHE: Il mondo digitale: il futuro per le piccole imprese vitivinicole
A differenza di alcuni dei competitors, CellarVerse offre la possibilità di accedere alla sua community non solo ai grandi nomi del mondo vino ma anche alle piccole aziende con prodotti di nicchia e qualità. Questo per permettere di affiancare al loro tradizionale canale di vendita un canale alternativo che attraverso utilizzo di nuove tecnologie possa creare una user experience immersiva.
Per quanto riguarda il pubblico, CellarVerse, desidera riunire persone che condividono una passione comune: il vino. È possibile creare un account per navigare nel marketplace e acquistare i prodotti così, affiliandosi a CellarVerse chiunque può decidere di acquistare una bottiglia ‘speciale’ da una delle cantine presenti sul network, bottiglia che continuerà ad essere fisicamente conservata in cantina ma che diventa a tutti gli effetti di proprietà del compratore che ne possiede anche una versione virtuale, sempre disponibile alla visione nel Metaverso.

Quando un ordine viene confermato, l’NFT viene trasferito sul portafoglio dell’acquirente, mentre la bottiglia effettiva allegata all’NFT viene conservata in una struttura sicura entro 1 anno dalla data di emissione. Il vino fisico e gli alcolici sono conservati in cantine gestite professionalmente in tutto il mondo. Si può decidere di ricevere le bottiglie a casa quando si vuole dal momento che la piattaforma si appoggia a una società di logistica dedicata alle attività logistiche tradizionali come il trasporto e la consegna del vino.
i possono ricevere anche bottiglie personalizzate da diversi artisti emergenti infatti, il primo sarà Mr. Savethewall, l’artista comasco esponente della street art e divenuto famoso per i suoi murales i realizzati non direttamente sui muri bensì su nastro adesivo facilmente removibile.
Inoltre, è possibile condividere la propria cantina digitale di vini e liquori con gli amici; così wine Lovers, collezionisti e investitori avranno la possibilità di scambiare le bottiglie delle loro collezioni, direttamente dalla loro cantina digitale.
L’avere un Nft (un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, vino, musica, giochi e collezioni di qualsiasi tipo) all’interno dell’account concede il diritto di accedere alla community. L’adesione alla community non prevede costi aggiuntivi ed è ‘lifetime’. Far parte della community CellarVerse garantisce anche l’accesso a molti eventi che si svilupperanno in una cantina nel metaverso ancora in fase di realizzazione, ma anche in luoghi fisici e reali. Dunque, un punto di ritrovo dove si incontreranno virtualmente i membri per discutere e dove saranno organizzati eventi virtuali con le cantine per la presentazione dei loro prodotti.
© Riproduzione riservata