Prendono avvio tutte le iniziative promozionali, nazionali ed internazionali dei “Migliori Oli d’Italia” selezionati dal concorso nazionale Ercole Olivario 2023 e delle olive selezionate nella sezione “Olive da Tavola”.
In occasione di TuttoFood, la fiera B2B dell’intero sistema agroalimentare in programma nel quartiere Fiera Milano di Rho (Mi) dall’8 all’11 maggio, martedì 9 maggio dalle ore 15.00 nell’area Tasting di Italia Olivicola, Padiglione 1 Stand s10, è previsto un evento di degustazione, in occasione del quale saranno presentati una selezione degli oli finalisti e delle olive da tavola dell’ultima edizione dell’Ercole Olivario. La degustazione delle olive da Tavola sarà curata da Martina Bacceli, Vice Capo Panel del Comitato di assaggio per le olive da tavola del Crea di Pescara – IT e Vice Capo Panel del Concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola.
Nell’ottica della nuova progettualità dell’Ercole Olivario e della collaborazione avviata con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà invece lunedì 15 maggio una videoconferenza condotta dal Prof. Maurizio Servili, ordinario di Scienze e Tecnologie Agroalimentari e coordinatore del gruppo di ricerca incaricato di promuovere uno studio volto a evidenziare le proprietà salutistiche degli oli selezionati all’interno del concorso nazionale Ercole Olivario.
LEGGI ANCHE: Birra all’olio, tra le bevande alcoliche più originali al mondo

Sempre nel quadro della nuova progettualità di Ercole Olivario, volta alla promozione dell’olio e.v.o. italiano di qualità, è in atto una collaborazione con la Borsa Telematica Italiana, società del sistema delle Camere di Commercio italiane impegnata dal 2006 nello sviluppo dei mercati del settore agroalimentare e nella raccolta e diffusione delle informazioni sui prezzi. Obiettivo del progetto è quello definire un valore di mercato giusto, effettivo e trasparente per gli oli di qualità. In particolare i ricercatori della Borsa Telematica Italiana stanno avviando un confronto con un gruppo di aziende, accuratamente selezionate dalle Associazioni olivicole operanti in diverse Regioni italiane, avente come focus la realizzazione di un questionario da sottoporre successivamente alle aziende finaliste del Premio.
L’articolato calendario di eventi prevede poi due ulteriori tappe: giovedì 25 maggio, presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT), si terrà un incontro al vertice tra i capo panel delle diverse Regioni italiane che si riuniranno per fare il punto sulla attuale situazione del settore olivicolo italiano, cogliendo l’occasione per un momento di degustazione di un gruppo selezionato di oli vincitori dell’Ercole Olivario 2023; mercoledì 21 giugno è invece prevista a Bruxelles, una masterclass, con un breve corso di specializzazione che offre la possibilità di interagire con esperti del settore olivicolo, organizzata in collaborazione con gli uffici di ICE Bruxelles (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane).
Infine gli oli selezionati dal Concorso nazionale Ercole Olivario saranno anche per questo anno, l’ingrediente protagonista del concorso nazionale “Extracuoca”, rivolto alle cuoche professioniste d’Italia, che con le loro preparazioni dovranno esaltarne le caratteristiche e l’abbinamento con gli altri prodotti di eccellenza del territorio.
© Riproduzione riservata