Da oggi è possibile degustare vino nello spazio grazie alla società spaziale francese Zephalto che organizzerà cene gastronomiche nella stratosfera alla fine del 2024.
La società francese Zephalto, specializzata nel turismo spaziale, offrirà esperienze gastronomiche di alto livello come la missione di organizzare 60 voli nella stratosfera all’anno, entro la fine del 2024. La possibilità di godersi cene gourmet e degustazioni di vini, il tutto, ammirando la curva blu della terra attraverso un 7 oblò di m².
L’esperienza si svolge in una capsula pressurizzata, i cui interni esclusivi sono stati progettati dall’elegante interior designer parigino Joseph Dirand. Questa “astronave” di 20 mq ha la capacità di ospitare sei ospiti oltre a due piloti. La capsula è trasportata da un gigantesco pallone gonfiato ad elio chiamato Celeste, delle dimensioni del Sacré Coeur parigino. Ogni volo partirà da uno degli spazioporti di Zephalto per poi raggiungere un’altitudine di 25 km, un livello che consente l’ingresso nella stratosfera (da 12 a 50 km dalla terra).
I voli spaziali di Zephalto si spingeranno alla velocità di 4 metri al secondo fino a 25 km di altitudine, giungendo nella stratosfera, il secondo dei 5 strati in cui è suddivisa l’atmosfera terrestre compreso tra i 12-15 Km e i 45-50 Km di altitudine. Secondo l’agenzia spaziale francese, quest’altitudine è la più indicata e favorevole per ammirare, nell’oscurità dello spazio, la curvatura della Terra e le sue stelle.
LEGGI ANCHE: A giugno Bordeaux Wine Festival, l’evento dedicato alla città e ai suoi vini d’eccellenza
Prima della partenza è in programma un pasto gourmet preparato da famosi chef francesi, mentre durante il volo si terrà una degustazione di pregiati vini francesi per scoprire le migliori etichette di questa celebre Nazione vitivinicola.Un vero e proprio plus per gli amanti del vino, che potranno avere la fortuna di degustare vino nello spazio, in un contesto e panorama senza eguali.
Inoltre, durante il volo, con l’aiuto di esperti fotografi, sarà possibile scattare foto professionali dello scenario spaziale e immortalare i momenti salienti del viaggio.
La durata dell’esperienza è di 6 ore e i posti disponibili all’interno della navicella sono solo 6. Il costo dei viaggi spaziali è di 120 mila euro circa, fino ad ora riservata a circa 600 fortunati astronauti. I primi 60 voli sono già sold out!
© Riproduzione riservata