©Federdoc

Scoprire e conoscere l’affascinante ma anche complesso mondo delle Denominazioni d’Origine Italiane non è mai stato così facile grazie a DinDoc Chatter, un format video-intervista intelligente e originale in grado di catturare l’attenzione di tutti, dai professionisti ai wine lovers.

Un’idea davvero nuova e originale quella messa in pratica da Federdoc in collaborazione con Tinto, conduttore del celebre Decanter su Radio 2, di Camper su Rai 1 e di “Mica pizza e fichi” su La7, e realizzato da Zowart Creative Agency: si tratta di DinDoc un format video dove l’esperienza di Federdoc incontra la simpatia di Tinto, capace con video e divertenti illustrazioni di coinvolgere il pubblico all’interno del vasto e articolato mondo del vino. Nello specifico Tito si cimenta nella spiegazione di argomenti ben precisi come: leggere un’etichetta, la rappresentazione della piramide dei vini italiani e soprattutto delle Denominazioni d’Origine dei Vini Italiani. Un modo divertente per intrattenere e far conoscere il mondo del vino ad un pubblico sempre più ampio.

LEGGI ANCHE: Il vino è sempre più amato dai giovani ma reclamano più informazioni

© DinDoc

A seguito del successo di DinDoc è arrivato all’interno della piattaforma di Federdoc, sempre grazie al contributo del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole e forestali), DinDoc Chatter; si tratta ancora una volta di un format video ma dalla concezione differente, infatti ogni settimana vengono pubblicati sul sito ufficiale di DinDoc di Federdoc delle video-interviste dal titolo Due chiacchiere concon protagonisti il carismatico Tinto e i direttori dei Consorzi di tutela dei vini D.O. , pronti ad essere intervistati per raccontare e condurre lo spettatore verso un viaggio vitivinicolo tra le diverse Denominazioni di Origine con notizie sui territori, sulla produzione e tante altre curiosità.

Il primo appuntamento ha visto la partecipazione di Paolo Solini, coordinatore del Consorzio Vino Nobile di Montepulciano. A seguire le altre interviste: Maurizio Lunetta, Direttore del Consorzio dei vini DOC Etna, Gerardo Giorgio responsabile marketing Consorzio Vino Chianti Classico, Nicola Matarazzo Direttore del Consorzio Tutela vini Sannio e Luca Pollini, il Direttore del Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana.

Si tratta di un format davvero unico in grado di coinvolgere e stimolare lo spettatore ad apprendere nuove interessanti informazioni in modo rapido e divertente, organizzato per essere fruibile da tutti.

Per prendere visione di tutte le interviste, visitare il sito web www.dindoc.it/chatter/ e www.dindoc.it .

© Riproduzione riservata