Baglio del Cristo di Campobello, 4 medaglie d'oro al Mundus Vini

L’azienda vitivinicola siciliana Cristo di Campobello è stata premiata, in occasione del ProWein di Düsseldorf, al Gran Premio Internazionale Mundus Vini con quattro medaglie d’oro. Un grande riconoscimento che evidenzia ancora una volta la qualità dei suoi vini e l’amore per una terra ricca di risorse.

Mundus Vini è una delle più importanti competizioni enologiche al mondo che si svolge ogni anno in Germania. Quest’anno hanno partecipato al concorso oltre 7.5000 vini provenienti da nazioni di tutto il mondo. La giuria internazionale, composta da 200 esperti, ha degustato alla cieca i tantissimi vini partecipanti premiando poi soltanto il 40% dei migliori vini in concorso per la loro qualità, il che sottolinea l’importanza delle medaglie Mundus Vini e la serietà e unicità dell’evento.

Tra le etichette premiate dalla colta giuria presente troviamo protagoniste quattro referenze dell’azienda agrigentina della famiglia BonettaCristo di Campobello, frutto della passione e dell’amore di uomini come Angelo Bonetta e dei figli Carmelo e Domenico: il Nero d’Avola Lu Patri 2020 risultato di un attento lavoro di ricerca della migliore espressione del vitigno, amato e apprezzato da numerosi professionisti e acclamato durante importanti concorsi infatti, la precedente annata 2019 ha visto ottenere il titolo di “Best of Show Sicily Red” sempre al Gran Premio Internazionale Mundus Vini. Le uve crescono su un terreno profondo, misto calcareo e gessoso, posizionato a un’altitudine che va dai 230 ai 270 metri sul livello del mare.

LEGGI ANCHE: Mundus Vini: il Nero d’Avola Lu Patri 2019 di Cristo di Campobello premiato come miglior vino rosso siciliano

Lusirà 2020 Syrah DOC Sicilia il cui nome scaturisce dal dialetto siciliano di “il Syrah”, un vino sempre più apprezzato che ha visto un’evoluzione qualitativa sempre più importante. Vendemmiato tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di Ottobre 2018, la raccolta delle uve mature avviene manualmente in piccole cassette per poi essere diraspate, pigiate sofficemente e macerate per almeno 18 giorni a temperatura controllata. Il processo di affinamento è di circa 14 mesi all’interno di barriques di rovere francese di 1°, 2° e 3° passaggio e almeno altri 14 mesi di affinamento in bottiglia.

Adènzia Rosso 2020, in uvaggio Nero d’Avola e Syrah capace di regalare pulsioni profonde, degno di essere ascoltato – il “dare adènzia” siciliano nella sua complessità e intensità. Vinificazione tradizionale in rosso con macerazione sulle bucce per 15/20 giorni a temperatura controllata; trascorre dodici mesi in botti grandi di rovere francese da 110 ettolitri “acciaio-legno” ed almeno tredici mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

E ovviamente non poteva mancare il bianco Laudàri 2021, uno Chaordonnay in purezza proveniente da un terreno prevalentemente calcareo e gessoso, con frazioni di terreni scuri a giacitura collinare, altezza 260 metri sul livello del mare. Un vino con aromi di agrumi e fiori, da note burrose e fruttate, morbido avvolto da un’invitante freschezza e sapidità.

Cristo di Campobello, 4 medaglie d’oro

Quattro straordinarie espressioni di un territorio come quello sito a Campobello di Licata (Ag) caratterizzato da suoli bianchi ricchi di sostanze minerali che infondono ai vini caratteristiche uniche, realizzati con vitigni autoctoni e un internazionale, curati con estrema attenzione attraverso sistemi di coltivazione sostenibile.

La loro premiazione conferma oggi i grandi risultati dell’instancabile lavoro che si nasconde dietro ad etichette d’autore proprio come queste, espressioni dal carattere deciso segno di varietà dalla forte identità territoriale.

“Per noi – dichiara Carmelo Bonetta – è stato un grande onore ricevere ben quattro medaglie all’interno di una delle più importanti competizioni enologiche al mondo. Questo testimonia la nostra continua passione, amore e volontà nel portare in alto il nome della nostra terra in termini di una produzione vitivinicola di alta qualità, proveniente da terreni nati per esprimere al meglio e regalare le numerose eccellenze di cui oggi il nostro territorio si fregia nel mondo”.

© Riproduzione riservata