Go Wine, Festa del vino Piemonte

Go Wine celebra anche quest’anno i vini autoctoni del Piemonte raccontati dai loro produttori. Oltre 40 vitigni autoctoni piemontesi e 90 cantine presenti, insieme per celebrare i prodotti d’eccellenza del territorio.

Torna domenica 21 maggio per il quinto anno consecutivo ad Alba la Festa del Vino che Go Wine dedica ai Vini Autoctoni del Piemonte, appuntamento di degustazione nel segno della biodiversità e dedicato alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione, alla presenza diretta dei loro produttori.

Una degustazione esclusiva e unica nel cuore del centro storico di Alba, fra via Cavour, Piazza del Duomo, con un percorso che conduce sino al Cortile della Maddalena con orario 15-20.

L’evento permette al pubblico di enoappassionati di apprezzare un panorama di vini unico che rende ricca e preziosa la viticoltura piemontese, fra le più importanti d’Italia: i molti vitigni e vini rappresentati tutti insieme promuovono diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo, per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino per indicarne alcuni).

Il panorama di vini in assaggio sarà di conseguenza importante: di molti vitigni saranno presentate in degustazione anche più etichette. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in una speciale enoteca.

Per aggiungere qualche riferimento, ecco dunque l’elenco dei vitigni protagonisti di questo speciale evento Go Wine: Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Brachetto, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Montanera, Moretto, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Slarina, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.

Come si è riferito, l’iniziativa si svolgerà nel centro storico di Alba, domenica 21 maggio con inizio delle degustazioni alle ore 15 e con termine alle 20.

La quinta edizione dell’evento propone alcuni ospiti speciali, ovvero selezioni di vini che arricchiscono l’offerta delle degustazioni in un’ottica di confronto e accrescendo l’importanza dell’evento. La Sardegna, regione ricca di vitigni autoctoni con una storia di viticoltura importante per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, sarà ospite di questa edizione.

Un tuffo in Sudamerica per conoscere meglio un Paese che, come recitano alcune statistiche, è il quinto produttore al mondo di vino. Malbec, Torrontes sono alcuni dei vitigni da conoscere e che si presentano ad Alba in uno spazio espositivo nel Cortile della Maddalena.

LEGGI ANCHE: Taste Alto Piemonte, a Novara dal 28 al 30 maggio si festeggia il Nebbiolo

Banchi d’assaggio
DEGUSTAZIONI GUIDATE

Due degustazioni guidate si terranno in una sala dell’Ape Wine Bar di piazza Risorgimento, a due passi dal banco d’assaggio di piazza del Duomo.

Ore 15,30: I vini autoctoni rari del Piemonte. Degustazione di 5 vini.

Costo euro 15, riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 12,00.

Ore 17,30: Autoctoni in Europa: “viaggio” con il calice per conoscere varietà autoctone che firmano la viticoltura di alcuni Paesi europei. Degustazione di 5 vini.

Costo euro 20, riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 15,00.

Su prenotazione compilando il modulo o scrivendo a stampa.eventi@gowinet.it

A fianco delle degustazioni, spazio anche ai prodotti tipici, con la presenza di alcuni espositori. Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nel centro storico di Alba.

Il costo della degustazione libera al banco d’assaggio è di euro 18, con riduzione a euro 15 per i Soci Go Wine.Prenotando e pagando in anticipo è prevista una riduzione sul biglietto di ingresso rispettivamente a euro 15 per il pubblico, e euro 13 per i Soci Go Wine.

Costi delle degustazioni guidate:

ore 15,30: I vini autoctoni rari del Piemonte euro 15, con riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 12,00.

ore 17,30: Autoctoni in Europa euro 20, con riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 15,00.

Modalità di prenotazione:

– Acquistare il biglietto online tramite carta di credito al link:https://www.gowinet.it/evento/festa-del-vino-i-vitigni-autoctoni-del-piemonte-2023-alba/.

© Riproduzione riservata