Guida Vini d'Italia 2024 del Gambero Rosso

Un’edizione davvero unica la Guida Vini d’Italia 2024 redatta dal Gambero Rosso, rinnovata nel suo format e nella nella grafica, molto più leggibile e attenta alla valorizzazione delle nuove realtà di qualità.

È stata presentata al Teatro Brancaccio di Roma la nuova edizione della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Le degustazioni finali di vini di tutta Italia hanno dato lo spettacolare risultato di 498 vini premiati con i Tre Bicchieri e 12 i premi speciali; interessante anche la presenza di 1800 vini che si classificano a pochissima distanza dai premiati. Non mancano poi i Tre Bicchieri Verdi, da aziende certificate biologiche o biodinamiche, che sono 174, ormai il 35% del totale. QUI dove acquistarla.

Si tratta di un’edizione rinnovata nella grafica, molto più leggibile, sempre attenta alla valorizzazione delle nuove realtà di qualità, puntuale nel segnalare chi lavora nel rispetto dell’ambiente, le piccole aziende come i grandi marchi di rinomanza internazionale, dai piccoli artigiani della vigna e della cantina alle grandi cooperative: una filosofia propria della Guida dei Vini che in questi anni non è mai cambiata.

LEGGI ANCHE: I Tre Bicchieri siciliani della guida “Vini d’Italia 2022” del Gambero Rosso

Un concept ben espresso nella sezione dedicata ai Premi Speciali dell’anno, dove figurano piccole produzioni artigianali vinificate in anfora e prestigiosi best-seller sul mercato internazionale.

  • Il Rosso dell’Anno va a una sontuosa edizione del Barolo Vignarionda Ester Canale Rosso ’19 di Davide Rosso. “Un vino di spettacolare ricchezza alla quale riesce ad abbinare una straordinaria armonia”, scrive il Gambero Rosso.
  • Il Bianco dell’Anno viene dal Friuli: è il Collio Chardonnay Riserva 2018 di Marko Primosic.
  • Le Bollicine dell’Anno rimangono appannaggio della Lombardia con l’eccellente Franciacorta Nature 2016 della Gatti, maison storica della denominazione.
  • Il Rosato dell’Anno è il Cerasuolo d’Abruzzo Tauma ’22 di Pettinella. Un Rosato dal tratto artigianale e identitario del territorio.
  • Il Vino da Meditazione dell’Anno  è un Marsala Vergine Riserva 2011 della Florio.
  • La Cantina Emergente è Tenuta Ceri di Carmignano, che debutta in Guida con una affascinante versione di Carmignano, la Riserva Arrendevole ’20.
  • La Vignaiola dell’Anno è Marinella Camerani di Corte Sant’Alda.
  • Il Premio per il Progetto Solidale va all’azienda Velenosi, la cui patron Angela porta avanti da alcuni anni un’iniziativa virtuosa che sta dando un concreto aiuto ad un gruppo di ragazzi autistici.
  • Il Premio per la Vitivinicoltura Sostenibile va a un’azienda umbra, Terre Margaritelli di Torgiano.
  • Il Miglior Rapporto Quatità Prezzo quest’anno è rappresentato dal Mandrolisai Rosso Fradiles ’21 della Fradiles di Atzara.
  • Il Premio Speciale per la Cooperativa dell’Anno torna in Alto Adige e va alla Cantina Tramin, che da anni interpreta il territorio in maniera magistrale.
  • Il Premio di Cantina dell’Anno per questa edizione va alla Umani Ronchi di Osimo.
© Riproduzione riservata