Chi l’ha detto che per acquistare un vino di assoluta qualità o ancora considerato “il migliore al mondo” bisogna spendere una fortuna. Il New York Times ha pubblicato un articolo scritto da un noto critico enogastronomico, con una lista di tutti i migliori vini al mondo sotto i 20 euro.
Tornano con grande successo anche quest’anno i consigli di Eric Asimov, celebre critico enogastronomico oggi considerato tra le personalità più influenti del vino in tutto il mondo che dal 2004 rappresenta la firma più autorevole del New York Times, quotidiano per cui lavora fin dal 1984.
Ed è proprio sul New York Times che il critico ha voluto stilare una lista con tutti i migliori venti vini sotto i 20 euro di questo inverno. Una lista redatta non senza difficoltà, come spiegato da lui stesso: «L’inflazione potrebbe essersi attenuata negli ultimi mesi – scrive Asimov – ma gli scaffali delle enoteche al dettaglio non mostrano alcuna prova di tale riduzione». Motivo per cui nella selezione è possibile trovare anche etichette meno conosciute al grande pubblico ma che possono rivelarsi degne di nota.
La sua under 20 viaggia dalla California alla Macedonia soffermandosi anche su molte eccellenze italiane. Scopriamoli insieme.
LEGGI ANCHE: 20 vini leggendari che non possono mancare nella vostra cantina, c’è un italiano
Brigaldara Valpolicella 2021
Si tratta del primo vino italiano ad apparire nella lista. Viene definito da Asimov “puro, con aromi floreali e sapori di ciliegia dolce che si risolve con una rinfrescante amarezza”. La cantina Brigaldara si trova nei pressi del paese di San Floriano, tra le colline della Valpolicella. I vigneti sono coltivati nella vallata di Marano, una delle valli dell’area Classica della Valpolicella. Il critico consiglia l’abbinamento con la pizza. Prezzo: 15,99 euro.
Giordano Lombardo Gavi 2021
Ai confini tra Piemonte e Liguria, l’Azienda Agricola Biodinamica Giordano Lombardo, si estende su di una superficie di 20 ettari. I vitigni autoctoni Cortese di Gavi e Barbera sono coltivati su un terreno pietroso con argille e sabbie di ferro, esposti a sud-ovest, caratterizzati da un microclima unico che trae beneficio dall’influsso invisibile del mare.
Asimov lo descrive come un “bianco energico, prodotto con uva cortese coltivata biologicamente. Ha tutta la vivacità che ti aspetteresti da un Gavi, con l’ulteriore vantaggio di aromi di limone”. Da abbinare con tutti i tipi di frutti di mare. Prezzo: 18,99 euro.
Jasci Trebbiano d’Abruzzo 2021
Le tenute dell’azienda vinicola abruzzese Jasci si trovano nei comuni di Scerni, Pollutri, Casalbordino e Vasto. I terreni sono coltivati rispettando le regole dell’agricoltura biologica da oltre 40 anni, sviluppando la produzione di vitigni autoctoni come Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano, Cerasuolo e Pecorino.
Il vino preso in considerazione è ottenuto da uve Trebbiano coltivate biologicamente e allevate su pergolati sopraelevati. “Vino limpido, puro, strutturato e rinfrescante” lo descrive Asimov. Prezzo: 19 euro.
Maris Pays d’Oc Rouge Igp 2020
Pays d’Oc è una vasta regione nel sud della Francia per i vini che non sono conformi alle regole più rigide delle denominazioni Languedoc o Roussillon. Si tratta di un vino composto per il 70% di merlot e per il 30% di syrah, definito succoso, concentrato e rinfrescante. Prezzo: 14,99 euro.
Bertha Cava Brut Nature Reserva 2020
Bertha è il risultato delle classiche uve catalane, cioè xarello, macabeo e parellada, ed è descritto come “secco, un po’ cremoso, con attraenti sapori di erbe e agrumi”. Prezzo: 15,99.
Domaine Faillenc Sainte Marie Corbières 2020
Si tratta di una miscela di syrah, grenache e cinsault fermentati insieme. Viene definito erbaceo, fruttato, “un vino senza trucco o artificio”. Prezzo: 15,99 euro.
Pedro Parra y Familia Itata Vinista País 2020
Il cileno Pedro Parra è un produttore di vini provenienti da vecchi vigneti nella regione di Itata. Questa bottiglia, proveniente da viti centenarie, viene definito “erbaceo e rinfrescante”. Prezzo: 15,99 euro.
Luis Pato Portogallo Baga Espumante Bruto Rosado NV
Secondo Asimov “Luis Pato è uno dei pilastri della moderna industria vinicola nella regione portoghese di Bairrada“. Lo spumante rosato in questione è realizzato con una seconda fermentazione che avviene in bottiglia, “è fatto con la migliore uva rossa della regione, la baga, ed è fresco e vivace, con leggeri sapori di frutta ed erbe” dichiara. Prezzo: 15,99.
Gaia Retsina Ritinitis Nobilis NV
La retsina è un vino greco che deve il suo nome alla particolarità di essere aromatizzato mediante l’aggiunta di resina di pino d’Aleppo al mosto. Il vino resinato veniva preparato già nell’antica Grecia. Il vitigno principale con il quale viene prodotto è il Savatiano, una varietà autoctona dell’Attica a bacca bianca che resiste bene al clima arido della regione. Ottimo l’abbinamento con la cucina greca o mediorientale. Prezzo: 16,99.
Michel Guignier Beaujolais 2021
“Mi piace particolarmente il ‘21 Guignier Beaujolais, che supera il potenziale della semplice denominazione Beaujolais, il livello più basso della gerarchia del potenziale della regione”, dice Asimov. Si tratta di un vino dai sapori di frutta rossa, sostenuti da una mineralità che gli conferisce una profondità intensa. Prezzo: 17,99 euro.
Muga Rioja White 2021
È prodotto con viura (conosciuto anche con il nome di Macabeo, è il vitigno a bacca bianca più coltivato nella Rioja, in Spagna), garnacha blanca e malvasia, una miscela tradizionale, e sebbene sia invecchiato in rovere, è fresco e vivace con tannini equilibrati. Prezzo: 18,96 euro.
Altos Las Hormigas Uco Valley Terroir Malbec 2019
Si tratta di un vino intenso ma allo stesso tempo fresco, perfetto in abbinata a un hamburger o a una bistecca. Prezzo: 19 euro.
Château Peybonhomme-les-Tours Blaye Côtes de Bordeaux Le Blanc Bonhomme 2020
I vini di Château Peybonhomme-les-Tours sono ottenuti da uva proveniente da agricoltura biodinamica. Questo bianco, dai terreni sabbiosi di Blaye (45% sauvignon blanc, 45% sémillon e 10% colombard) è ricco, profondo e strutturato, fresco. Prezzo: 19,96 euro.
Château de Chaintres Saumur Champigny Les Sables 2020
Il critico lo descrive come “un eccellente Saumur Champigny rosso, ottenuto interamente da uve cabernet franc coltivate biodinamicamente. È ricco con sapori terrosi di frutti scuri e fiori, ha una struttura tannica appena sufficiente per resistere a una bistecca o un arrosto succoso”. Prezzo: 19,96 euro.
Orto Vins Montsant Les Argiles d’Orto Vins 2019
Realizzato principalmente con garnacha e circa il 10% di carignan coltivato su terreni argillosi, che conferiscono volume e potenza al vino. Si presenta fresco e si abbina bene con arrosti e stufati. Prezzo: 19,96 euro.
Château Puech Redon Vin de France Apparente Rouge 2019
Si tratta di un vino rosso che come descrive Asimov si presenta “leggermente tannico con sapori freschi di frutti rossi ed erbe aromatiche”. Prezzo: 19,96 euro.
Nittnaus Burgenland Anita Red Blend 2018
Asimov scrive su questa azienda: «Hans e Anita Nittnaus producono ottimi vini nella regione del Burgenland dell’Austria orientale, tra cui questa miscela succosa e profondamente fruttata, per lo più zweigelt con blaufränkisch, St. Laurent e merlot». Un vino fresco e adatto ad ogni circostanza. Prezzo: 19,96 euro.
Meinklang Burgenland White 2020
Un bianco che proviene dall’Austria orientale, vicino al confine ungherese. È composto per il 50% da grüner veltliner, per il 40% da grasevina (conosciuta anche nel Burgenland come welschriesling) e per il 10% da moscato, che possono spiegare il suo potente profumo fruttato e la combinazione unica di sapori. Prezzo: 19,96 euro.
Early Mountain Vineyards Virginia Chambourcin Young Wine 2021
“Fresco, fruttato e gentile, non ostacolato da una vinificazione invadente, una delizia rinfrescante e poco alcolica che sarebbe perfetta una cena tra amici “, dice Eric Asimov. Prezzo: 19,99 euro.
Domaine Tatsis Macedonia Xinomavro-Negoska Young Vines 2017
I fratelli Tatsis, Periklis e Stergios, coltivano in modo biodinamico nella regione della Macedonia greca. “Questa bottiglia, composta da una miscela di xinomavro e negoska è fragrante, con aromi di mentolo e liquirizia, abbastanza strutturato per costolette di agnello o carni arrosto» spiega Asimov. Prezzo: 19,99 euro.
© Riproduzione riservata