Conegliano Valdobbiadene

Sta per giungere a compimento il percorso che porterà alla nascita del Biodistretto Conegliano Valdobbiadene, un riconoscimento molto ambito e del tutto meritato promosso dal comune di Conegliano, capofila delle attività assieme al Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.

Il comitato promotore sta completando la stesura dello Statuto e dell’Atto Costitutivo che porterà alla nascita del Biodistretto Conegliano Valdobbiadene, mancano solo le ultime formalità e poi la pratica passa agli Organi regionali per l’approvazione.
Lo scopo del Biodistretto è quello di promuovere la diffusione del metodo di agricoltura biologica anche come progetto culturale e modello sostenibile delle risorse attraverso l’organizzazione di iniziative per permettere la tutela e la valorizzazione della natura, del paesaggio, dell’agricoltura e della viticoltura.

LEGGI ANCHE: Diego Tomasi: “La sostenibilità è il punto cardine del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco”
Un percorso importante quello del biologico che ha portato, negli ultimi anni, ad assistere ad un forte impegno da parte delle aziende comprese nei 15 comuni dell’area di Conegliano – Valdobbiadene, tanto che oggi si contano 156 aziende certificate biologiche delle quali:

  • 89 sono aziende vitivinicole di cui oltre la metà associate al Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG;
  • 67 sono aziende di vari settori tra i quali i più rappresentati sono le coltivazioni di frutta e verdura, cereali, legumi da granella e semi oleosi, allevamento di bovini da latte, apicoltura, pane e prodotti da forno, industria lattiero-casearia.

Biologico non è solo vigneto (ad oggi il 5% del vigneto delle colline è bio), ma un insieme di altre attività che sottostanno ad una certificazione molto stringente che mira diritto alla sostenibilità– afferma Diego Tomasi, il Direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Il riconoscimento del Biodistretto Conegliano Valdobbiadene, dimostra l’impegno verso una svolta significativa e diretta sul territorio, attraverso un lavoro sinergico tra le aziende, gli enti locali, gli organismi pubblici e privati”.

Il Biodistretto Conegliano Valdobbiadene è un traguardo importante che permetterà non solo una maggiore valorizzazione e promozione delle produzioni locali ma testimonierà appieno il merito di tutti coloro che si stanno impegnando per il futuro dell’area.

© Riproduzione riservata