Anche quest’anno Wine Spectator, uno dei magazine più letti nel settore vitivinicolo, ha pubblicato la sua Top 10 dei migliori vini per il 2023. Un italiano al primo posto.
Ogni anno, dal 1988, Wine Spectator pubblica la sua lista Top 100, grazie al lavoro lodevole dei redattori nel selezionare i vini più interessanti tra le migliaia recensite durante il corso dell’anno. Questi vini costituiscono un gruppo eterogeneo, che spazia da etichette e regioni emergenti alle aziende tradizionali che esplorano nuove direzioni.
La selezione dà priorità anche alla qualità (in base al punteggio), al valore (in base al prezzo) e alla disponibilità (in base al numero di casse prodotte o importate negli Stati Uniti). Tutti criteri necessari applicati ogni anno ai vini che si classificano come eccezionali (90 punti o più sulla scala di 100 punti di Wine Spectator) per determinare la classifica dei Top 100.
Un Sauvignon Blanc neozelandese è entrato nella Top 10 per la prima volta, affiancato da un Aglianico dal punteggio classico dell’Italia meridionale e due Pinot Nero della frontiera costiera di Sonoma. Quasi la metà delle aziende vinicole presenti nella Top 100 del 2023 sono nuove nella lista. Bordeaux ancora una volta è presente con due etichette; primeggia la California con Cabernet e Chardonnay. Protagonista anche la Valle del Rodano, in Francia. QUI la classifica completa.
LEGGI ANCHE: É un Brunello di Montalcino il miglior vino al mondo per Wine Spectator nella “Top 100 2023”
I vini italiani invece rappresentano il 20 per cento del totale, in particolare provenienti da Piemonte e Toscana. Grande orgoglio per l’Italia che vede al primo posto della classifica 2024 un vino toscano: il Brunello di Montalcino 2018 di Argiano. Nella top 10 entrano anche altre due bottiglie italiane: il Taurasi Radici Riserva 2016 di Mastroberardino al quinto posto e il Chianti Classico Marchese Antinori Riserva 2020 di Antinori in settima posizione.
Ecco la classifica con le etichette italiane:
1. Argiano – Brunello di Montalcino 2018
5. Mastroberardino – Taurasi Radici Riserva 2016
7. Antinori – Chianti Classico Marchese Antinori Riserva 2020
11. Castello di Bossi – Chianti Classico Gran Selezione 2019
22. Fattoria di Fèlsina – Chianti Classico Berardenga Riserva 2020
24. Tenuta di Arceno – Chianti Classico Riserva 2020
26. G.D. Vajra – Barolo Bricco delle Viole 2019
34. Dei – Vino Nobile di Montepulciano 2019
36. Pico Maccario – Barbera d’Asti Lavignone 2021
39. Giuseppe Cortese – Barbaresco 2019
42. Castello di Querceto – Chianti Classico 2020
45. Poggerino – Chianti Classico 2021
47. Ratti – Barbera d’Asti Battaglione 2021
51. Mionetto – Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore NV
54. Michele Chiarlo – Nizza Cipressi 2019
59. Cecchi – Chianti Classico Storia di Famiglia 2021
63. Nino Negri – Valtellina Superiore Inferno Ca’ Guicciardi 2019
67. Bisci – Verdicchio di Matelica 2021
70. Abbazia di Novacella – Kerner Alto Adige Valle Isarco 2022
72. Poggio San Polo – Rosso di Montalcino 2020
75. Catabbo – Tintilia del Molise Colle Cervino 2019
78. Paolo Scavino – Barolo 2019
80. Isole & Olena – Toscana Cepparello 2020
83. Morgante – Nero d’Avola Sicilia 2020
© Riproduzione riservata