La Delegazione FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) Sicilia Orientale si è riunita a Catania per l’elezione del nuovo delegato, è stato eletto Andrea Annino di Tenuta Valle delle Ferle.

Andrea Annino nuovo eletto alla guida della delegazione potrà contare sulla collaborazione dei due vice delegati, Carlo Scollo di Feudo Ramaddini e Carmela Pupillo dell’Azienda Agricola Pupillo. La FIVI nasce nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo qualità ed autenticità del vino italiano.

Complimenti Andrea per questo nuovo impegno, raccontaci della FIVI siciliana
La FIVI è una bella realtà, i vignaioli aderenti lavorano le proprie uve per un anno intero e poi le mettono in bottiglia tutelando il forte legame tra il vino ed il terroir. Tra le principali attività che porteremo avanti ci sarà una maggiore riconoscibilità del marchio FIVI in Sicilia, in esso si rappresentata perfettamente la nostra filosofia. Da Roma in su questo logo è molto conosciuto ed è sinonimo di un’azienda che cura le sue uve ed ottiene vini in bottiglia fortemente identitari.

Quanti soci FIVI ci sono in Italia e quanti in Sicilia?
In Italia siamo 1400 soci, la maggior parte al Centro-Nord Italia, il nostro impegno, facendo conoscere di più il nostro logo e la nostra attività, sarà aumentare il numero dei nostri soci che attualmente in Sicilia sono 31.

La FIVI nazionale si distingue per portare avanti tante campagne di rilievo per i piccoli produttori
Tra le più importanti c’è la rappresentatività delle piccole aziende all’interno dei Consorzi di Tutela, noi piccoli vignaioli abbiamo necessità di contare di più. Altra significativa battaglia in sede Europea è il limite di utilizzo del rame che è stato abbassato, ed altre problematiche che un piccolo vignaiolo deve affrontare: il doppio registro vitivinicolo, i vitigni storici, la superficie minima per accedere ad un progetto OCM ed altre.

Ci sono eventi FIVI in programma in Sicilia nel prossimo futuro?
Stiamo lavorando per un Mercato dei vignaioli siciliani sulla scia di quello che si fa a Piacenza. Inoltre c’è l’idea di un evento FIVI nel prossimo maggio contemporaneo in tutta Italia. In questa giornata ogni delegazione organizzerà in una cantina associata una giornata di degustazione e di incontro con il pubblico, con consumazione e vendita diretta.

Buon lavoro Andrea!!

In Sicilia la FIVI ha 31 iscritti nelle due Delegazioni, la FIVI Sicilia Orientale e la FIVI Sicilia Occidentale, rappresentata da Marilena Barbera. La scelta di creare due delegazioni nasce con lo scopo di rendere le due entità locali più operative, abbattendo le distanze per riunirsi. L’elenco dei vignaioli FIVI siciliani

Messina

Azienda Caravaglio

Punta Aria

Tenuta Enza La Fauci

Fenech Azienda Agricola Biologica

Tenuta Gatto

Catania

Terra Costantino

Tenuta Valle delle Ferle

Azienda Agricola Giovanni Sallemi

Vini Enò-Trio

Tenuta delle Terre Nere

I Custodi delle Vigne dell’Etna

I Vigneri

Palmento Costanzo

Tenuta di Aglaea

Ragusa

Azienda Agricola Armosa

Cantina Gurrieri

Paolo Calì

Siracusa

Morro Venere

Ramaddini

Cantine Pupillo

Marabino

Tenuta La Favola

Vini Sultana

Caltanissetta

Casa Grazia

Azienda Agricola Fiore

Agrigento

Baronia della Pietra

Cantine Barbera

Gaspare Di Prima

Palermo

Spadafora

Trapani

Azienda Vinicola Gabriele

Vini Foderà

© Riproduzione riservata