I dati della produzione mondiale di vino per il 2022 forniti dall’Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) evidenziano, a causa della siccità non solo in Europa, ma anche in “Africa Orientale e California, un andamento variabile nei diversi Paesi del mondo.
E’ ormai evidente che il cambiamento climatico influisce su tutte le attività, soprattutto sulle produzioni agricole, l’aumento delle temperatura e la siccità sono fattori che in vigna creano enormi variabili produttive. Il clima influisce sia sulla quantità che sulla qualità delle uve, imponendo pratiche viticole per il giusto compromesso tra la resa e la qualità.
L’aumento globale delle temperature ha accelerato la maturazione delle uve con una vendemmia che in genere è stata anticipata, con un volume della produzione vinicola 2022 al di sotto della media ventennale. Le stime di produzione dell’Oiv che prendono in considerazione i 29 principali Paesi produttori rappresentativi del 91% della produzione di vino mondiale, (in attesa dei numeri di Cina e Russia ancora mancanti), quotano la produzione in 260 milioni di ettolitri.
La produzione 2022 in Europa è stata di 157 milioni di hl, con un aumento di 3,5 milioni di hl, +2% rispetto al 2021”.
L’Italia si conferma il primo produttore mondiale di vino con 50,3 milioni di hl, seguita dalla Francia con 44,2 milioni di hl, +17% rispetto 2021.

In Spagna nel 2022 la produzione si è attestata in 33.0 milioni di hl con un -6% sul 2021, la Germania 9 milioni di hl, +2%, il Portogallo ha prodotto 6,7 milioni di ettolitri -8%, Romania 4.6 milioni di hl, +4%, Ungheria 2,5 milioni di ettolitri, -3%, Austria 2,3 milioni di ettolitri, -6%, Grecia 1,7 milioni di ettolitri, -29%, Bulgaria 0.9 milioni di hl, +5%, Slovenia 0.7 milioni di hl, +15%, Croazia 0.6 milioni di hl, +12%, Repubblica Ceca 0,6 milioni di ettolitri, -8%.
Negli USA, quarto produttore di vino al mondo, 23,1 milioni di ettolitri con un -4%, non sono ancora disponibili i dati della Cina, ma si prevede un calo rispetto al 2021. In Europa dell’Est la Georgia 2,1 milioni di ettolitri di vino prodotto +2%), la Moldova 1,3 milioni di ettolitri -7%.
Per le nazioni produttrici di vino dell’emisfero sud del mondo nel 2022 la produzione di vino è stimata intorno ai 55 milioni di hl, complessivamente, nel 2022 la produzione vinicola dell’emisfero australe dovrebbe rappresentare il 21% del totale mondiale.
La produzione di vino in Sud America nel 2022 vede il Cile con 12,4 milioni di hl, -7%, Argentina 11,4 milioni di ettolitri -9%, Brasile 3,2 milioni di ettolitri, -10%. Il Sudafrica nel 2022 si attesta sui 10,4 milioni di ettolitri -4%, l’Australia con 12,1 milioni hl -18%, chiude la Nuova Zelanda con 3,8 milioni hl con un +44%.