Chateau Mouton Rothschild. La Top 100 dei vini e dei distillati più ricercati al mondo di Wine-Searcher

Pubblicata la Top 100 dei vini e dei distillati più ricercati al mondo realizzata da Wine-Searcher, il noto motore di ricerca per vini che nel corso degli anni si è affermato anche come servizio enciclopedico gratuito.

Il mercato del vino è sempre più caratterizzato dalla crescita dei prodotti di alta gamma: il trend si sposta verso il “bere meno ma meglio” che predilige vini pregiati, mettendo la qualità davanti alla quantità come dimostra la Top 100 Most Searched-For Wines & Spirits, classifica di Wine-Searcher, il portale che monitora costantemente i prezzi e le ricerche delle etichette di vini in tutto il mondo.

Nella prestigiosa classifica riservata ai vini più ricercati, ci sono anche diverse eccellenze italiane, a cominciare dal Sassicaia che si trova al sesto posto a livello globale. Si prosegue con il Tiganello, il vino simbolo della cantina dei Marchesi Antinori occupa la posizione numero 15 nella graduatoria internazionale.

Restando in tema di vini italiani presenti nella top 100 di Wine-Searcher, alla trentunesima posizione troviamo l’Ornellaia, ricercatissimo vino che conferma la posizione ottenuta nell’aggiornamento precedente della classifica. Il Masseto, vera e propria eccellenza del mondo Frescobaldi, è stato inserito al 37esimo posto della classifica mondiale.

LEGGI ANCHE: 20 vini leggendari che non possono mancare nella vostra cantina, c’è un italiano

Solaia di Marchesi Antinori

Alla numero 56 troviamo il Solaia, altro prodotto eccellente di Marchesi Antinori, quest’ultima eletta la cantina più bella al mondo. Tra i vini italiani presenti nella Top 100 Most Searched-For Wines & Spirits, il Barolo Monfortino Riserva Giacomo Conterno si trova all’81esimo posto, seguito dal Flaccianello della Pieve di Fontodi che occupa, invece, la posizione numero 99.

Andando a sbirciare i primi posti della classifica, il podio è occupato da prestigiose etichette internazionali: due grandi Bordeaux, lo Chateau Mouton Rothschild e Chateau Lafite Rothschild, e uno degli champagne di conosciuti al mondo il Dom Perignon. Seguono Petrus e Chateau Latour.

Ottavo posto per lo Chateau Haut-Brion, seguito dallo Chateau Latour. In nona posizione un vino degli Stati Uniti d’America: l’Opus One della Napa Valley. Al decimo un prodotto scozzese: Johnnie Walker Blue Label Blended Scotch Whisky.

Fuori dalla top ten troviamo nell’ordine: Domaine de la Romanee-Conti Romanee-Conti Grand Cru, Chateau d’Yquem, Louis Roederer Cristal Millesime Brut, Domaine de la Romanee-Conti La Tache Grand Cru Monopole, Marchesi Antinori Tignanello Toscana IGT, Chateau Pontet-Canet, Chateau Cheval Blanc, Chateau Lynch-Bages, M2 Vodka Magic Moments Premium Grain Vodka e Chateau Montrose.

© Riproduzione riservata