A Realmone la settimana edizione di “Sicilia in Bolle”. L’evento, dedicato alle bollicine siciliane, è stato organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Delegazione Agrigento e Caltanissetta, in collaborazione con AIS Sicilia.
Nonostante le limitazioni e nel rispetto delle normative vigenti i promotori sono riusciti a creare un ricco programma con importanti novità come le masterclass fra due cantine siciliane antesignane nella produzione di bollicine: da una parte l’azienda agricola G. Milazzo, originaria di Campobello di Licata (AG) che ha fatto della spumantizzazione un caposaldo della propria produzione e dall’altra l’azienda Tasca d’Almerita che, grazie anche ai differenti terroir presenti in diverse aree siciliane, hanno messo a confronto etichette e annate differenti per far gustare una speciale selezione delle loro bollicine migliori.
LEGGI ANCHE: Inizia Sicilia in Bolle intervistiamo gli organizzatori ais sicilia
Quest’anno Sicilia in Bolle 2021 ha ospitato la semifinale e la finalissima della Seconda Edizione del Concorso Miglior Sommelier di Sicilia, organizzato in partnership con DOC Sicilia. Una gara difficile per la quale i sommelier siciliani si sono preparati per mesi, che ha portato a decretare il miglior sommelier di Sicilia che avrà l’accesso alle fasi nazionali. I primi 4 finalisti hanno ricevuto anche una bottiglia magnum delle aziende partner.
L’evento è stato coordinato da Simona Bizzarri, Sommelier AIS Toscana e giornalista di Wine TV. Dopo le lunghe prove sostenute il vincitore di questa edizione è stata Laura Piscopo, già finalista della prima edizione.