Dal 2 al 5 marzo è in programma alla Treefolk Public House di Roma l’evento Londinium, che vedrà protagonisti 50 birre diverse.

Presso la Treefolk Public House a Roma, in viale di Trastevere 192 scenderanno in campo 50 birre diverse: 25 inglesi e 25 italiane, per una sfida avvincente dove il vincitore sarà stabilito dai palati di appassionati, intenditori e amanti della birra. Oggetto della contesa sarà la tradizionale Real Ale britannica, nota anche come Cask Beer, icona di un modo di bere la birra tutto inglese.

Il cask è il tipico contenitore da cui vengono spillate. Le sue dimensioni possono variare, ma c’è una caratteristica che non può mancare: l’assenza all’interno di anidride carbonica aggiunta. Queste birre, infatti, sono limpide e praticamente senza schiuma: “C’è appena una lieve gasatura – spiegano gli organizzatori – dovuta a un passaggio fondamentale, ovvero la rifermentazione in cask. Spesso si collega questo processo quasi esclusivamente all’area produttiva belga, senza riflettere sul fatto che invece è questa l’essenza di una Real Ale, una birra che resta in fusto ma viva, con lieviti attivi in quanto innescati da zuccheri residui”.

LEGGI ANCHE: I benefici della birra: 7 buoni motivi per consumarla

Altro elemento fondamentale è la spillatura cosiddetta ‘a caduta’: “L’innesto del rubinetto è un momento fatidico – spiegano gli organizzatori – la membrana in plastica presente sulla testa del cask viene penetrata dalla punta del rubinetto (tap) con un colpo di martello, poi, una volta posizionato il cask con una specifica inclinazione, si può finalmente iniziare a servire le prime pinte: nulla di più autenticamente inglese”.

Ultimo elemento caratteristico è il servizio a temperatura ambiente e questo non solo perché è nelle cantine dei pub inglesi che i cask vengono tradizionalmente conservati fino alla spillatura, ma anche perché l’assenza di refrigerazione è fondamentale per mantenere il lievito vivo , in modo da favorire la peculiare maturazione di questa bevanda.

Sono tutte specificità che danno vita a una birra unica tanto che a sua tutela è stata istituita dal 1972 l’associazione CAMRA, “Campaign for Real Ale”.

© Riproduzione riservata