Lusirà, uno dei vini icona dell’azienda Baglio del Cristo di Campobello, ha ottenuto il massimo riconoscimento da VITAE. La Guida Vini 2023 dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS). Un anno d’oro per il Syrah DOC Sicilia celebrato anche dalla critica internazionale.

Tra il verde degli uliveti e i colori brillanti delle viti a Campobello di Licata (Ag), terra a forte vocazione vitivinicola, si trova il Baglio del Cristo di Campobello della famiglia Bonetta, frutto della passione e dell’amore di uomini come Angelo Bonetta e i figli Carmelo e Mimmo scomparso prematuramente lasciando un profondo vuoto nella famiglia e all’interno di una terra che si nutre e si affida alle mani sapienti di uomini che l’hanno resa grande.

Inserita all’interno di una cornice senza eguali, l’azienda si trova a Campobello di Licata, un luogo dalle infinite sfumature ambientali, vocato alle tradizioni religiose locali, alla passione e dedizione per una terra ricca. La prima cosa che si nota infatti all’arrivo nel baglio, sito in contrada Favarotta detta “du Cristu”, è la statua di Gesù crocifisso, che ne protegge l’ingresso, meta ogni maggio del Pilligrinaggiu a lu Cristu una processione religiosa molto sentita dagli abitanti dei dintorni e non solo, da cui prende il nome l’azienda.

La tenuta è formata da dieci microaree ad altissima vocazione vitivinicola, consta di circa 30 ettari di vigna sviluppati tutt’intorno al baglio, su terreno profondo, caratterizzat0 da un particolare calcare ricchissimo di gessi anche cristallini e di sostanze minerali che infondono ai vini caratteristiche uniche, di giacitura collinare tra i 230 e i 270 metri di quota e situato a 8 chilometri dalla costa. Qui sono piantati vitigni autoctoni e pochi internazionali, curati con estrema attenzione attraverso sistemi di coltivazione sostenibile grazie anche alla maestria del celebre enologo italiano Riccardo Cotarella, consulente dell’azienda.

LEGGI ANCHE: Cristo di Campobello, Carmelo Bonetta: “I nostri Metodo Classico 36 mesi da Grillo e Nero d’Avola”

Mimmo, Angelo e Carmelo Bonetta

Qualità, passione e lavoro di squadra tutti fattori dunque che hanno permesso alla famiglia Bonetta di ottenere numerosi apprezzamenti e riconoscimenti, come quest’ultimo che li vede protagonisti all’interno di VITAE. La Guida Vini 2023 dell’Associazione Italiana Sommelier con il massimo riconoscimento della guida, le 4 Viti ovvero un “vino di eccellente profilo stilistico e organolettico”.

Si tratta di Lusirà 2020 Syrah DOC Sicilia il cui nome scaturisce dal dialetto siciliano di “il Syrah”, un vino sempre più apprezzato che ha visto un’evoluzione qualitativa sempre più importante. 

Viti piantate nel 2000 con cloni ricavati da una loro vecchia vigna, 5.000 piante/ha a cordone speronato, resa di 80 q/ha. Vendemmiato tra l’ultima decade di Settembre e la prima decade di Ottobre 2018, la raccolta delle uve mature avviene manualmente in piccole cassette per poi essere diraspate, pigiate sofficemente e macerate per almeno 18 giorni a temperatura controllata. Il processo di affinamento è di circa 14 mesi all’interno di barriques di rovere francese.

In occasione della presentazione della Guida AIS Sicilia 2023 abbiamo avuto modo di degustare questo millesimo. Già interessante nel calice per il suo colore rosso rubino impenetrabile, dal variegato e complesso corredo olfattivo di ciliegia matura, menta, cannella, pepe rosa e ancora tracce di cioccolato e sottobosco. Deciso e avvolgente al palato, armonioso e fragrante, i tannini presenti ma non invasivi, percorrono elegantemente la lunga persistenza gustativa.

La sua premiazione conferma oggi i grandi risultati raggiunti da un vitigno e dall’instancabile lavoro che si nasconde dietro ad etichette d’autore proprio come questa, espressione unica di un territorio ricco e di una varietà dal carattere vivace e sempre più apprezzata.

Baglio del Cristo di Campobello
Contrada Favarotta Strada Statale, Campobello di Licata (AG)
Tel. 0922 883214
www.cristodicampobello.it

© Riproduzione riservata