Non ha bisogno di presentazioni Braida, l’azienda piemontese di Giacomo Bologna. Una terra che ha forte identità rappresentata nei suoi vitigni autoctoni, la Barbera su tutti.

Ed è ciò che avrà pensato l’azienda abbiamo pensato guardando, qualche anno fa, verso la collina dell’Asinara. Uno scenario naturale di vigneti, boschi e prati, dove i visitatori possono fare un’esperienza di degustazione unica e memorabile. Per questa ragione è stato acquistato e ristrutturato il cascinale di San Bernardo, che oggi ospita il Braida Wine Resort. L’analisi dei terreni ha confermato la bontà delle intenzioni dell’azienda: l’altitudine e la ventilazione costante favoriscono sul crinale dell’Asinara la crescita di un’uva sana. Così il Resort è stato circondato di vigne di Barbera.

Il rispetto per il territorio ha valorizzato la sua autenticità più piena e sincera: il vino che ne è nato – prima vendemmia 2019 con 8.000 bottiglie; a marzo sarà in uscita la vendemmia 2020 – porta in etichetta il nome Curej, che è il soprannome delle famiglie che da sempre abitano e curano una piccola località di Rocchetta Tanaro, dove già nel Settecento i monaci praticavano la viticoltura.

Il termine curej potrebbe derivare da cureja, la cintura dei pantaloni o la lunga cinghia che veniva utilizzata nelle macchine per battere il grano. Altri pensano che potrebbe derivare dai gurej, i gorreti, ovvero gli arbusti spontanei che nascono lungo il Tanaro usati per fabbricare le ceste.

Curej è dunque la nuova Barbera d’Asti Docg di Braida: nel nome ha le sue origini e nei profumi e nel sorso ricorda il panorama di cui si gode dal Wine Resort: aperto, vasto, semplice, felice. 

Una barbera che nasce giovane e fresca, evolve con tre mesi di botte grande, alla quale l’affinamento in bottiglia dona bevibilità esaltando gli aromi primari.

Si affianca alle altre espressioni di Barbera Braida: La Monella, Barbera del Monferrato frizzante, le riserve Montebruna, Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta e Ai Suma. La Barbera è nel nostro Dna, ed è sicuramente il vitigno che maggiormente identifica Braida nel mondo.

Braida è Barbera, con Curej lo è una volta di più.

© Riproduzione riservata