Quando l’intelligenza artificiale di ChatGPT mostra la sua capacità di assemblare il vino e attuare una strategia di marketing e comunicazione.
Spinti dalla voglia di innovare e distinguersi, due giovani imprenditori del commercio Aubert & Mathieu della Languedoc hanno attinto più velocemente di chiunque altro alle potenzialità dell’AI per proporre la cuvée The End, sviluppata grazie alle indicazioni del più avanzato robot conversazionale di intelligenza artificiale.
I due imprenditori francesi non solo hanno chiesto all’applicazione di sviluppare un eccezionale vino biologico della Languedoc con le uve di Grenache Noir, presente al 60%, e Syrah, al 40%, sono state “accuratamente selezionate”, dando vita a un ottimo vino biologico ma anche ricavandone consigli per la vinificazione e le proporzioni del blend, ma altresì di sviluppare un comunicato stampa e un piano di marketing capace di creare il “buzz” per promuovere questa collaborazione con ChatGPT.
Per ChatGPT (GPT sta per generative pre-trained transformer) si intende un modello di chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano.
L’edizione limitata, al costo di 29,90 euro a bottiglia, è disponibile sul sito dell’azienda. Secondo il computer, il costo del vino poteva assestarsi addirittura tra i 50 e i 100 euro.
LEGGI ANCHE: Sommelier personale: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale

In totale sono 600 bottiglie di questa cuvée che vengono commercializzate sul sito dei promotori dell’originale iniziativa. L’esperimento ha mostrato le elevate potenzialità dell’intelligenza artificiale, ma anche taluni limiti (degustazione) e preoccupazioni riguardo alle possibili implicazioni sugli assetti lavorativi.
“Il nostro obiettivo è mettere in luce le infinite potenzialità dell’IA nel settore enologico, dimostrandone i limiti e le problematiche sociali – hanno dichiarato Aubert & Mathieu -. Siamo convinti che la macchina non sostituirà mai l’uomo ma che essa può essere un vettore di creazione”.
© Riproduzione riservata