Calamossa Rosé Terre Siciliane IGT

Mandrarossa, brand di punta delle Cantine Settesoli di Agrigento, arricchisce la sua linea con una novità assoluta: la versione in rosa del Calamossa.

Cantine Settesoli, leader mondiale nel settore del vino, ha sviluppato nel corso degli anni un modello di business caratterizzato da una costante crescita e attenzione per la qualità dei suoi prodotti espressione del territorio, sin dalla sua fondazione nel 1958.
Mandrarossa è il brand di punta, composto da 500 ettari selezionati di 175 soci, nato nel 1999 da uno studio durato oltre 20 anni, che ha portato a individuare le migliori combinazioni varietà/terroir: gli habitat ideali per far sì che ciascuna tipologia di uva esprima al meglio le proprie potenzialità.

Dopo anni di studi sulla mappatura dei suoli, la ricerca ha continuato a essere il faro verso una Sicilia del vino innovativa proprio come l’ultima creazione, un vino prodotto dalle migliori uve autoctone a bacca rossa vendemmiate dai vigneti che guardano al Mar di Sicilia. I vigneti allevati a controspalliera e potati a guyot esprimono al meglio le loro peculiari caratteristiche su suoli sabbiosi e calcarei attraversati dalle brezze marine, elementi ideali per lo sviluppo della componente aromatica del vino

LEGGI ANCHE: L’azienda siciliana Mandrarossa di Menfi punta sul Vermentino bio con il Larcéra 2021

Un vino vivace e di grande piacevolezza che si ispira per esuberanza e veste grafica agli spumeggianti moti ondosi che si frangono sulla costa di Menfishire ovvero, quella parte di costa sud occidentale dell’isola caratterizzato da morbide colline colme di vigne degradanti verso il mare e da distese di uliveti che ne segnano il paesaggio. Così il nome, Calamossa, è un tributo alle splendide insenature costiere che si ritrovano incastonate tra mare e vigne.

Mandrarossa

Per preservare gli elementi primari delle uve e la freschezza di questo rosé, Mandrarossa ha optato per vinificazioni basate su temperature controllate e acciaio. Dopo la macerazione di 8-10 ore ad una temperatura di 12-14 °C le uve sono state pressate e il mosto fatto fermentare per 15-20 giorni a 16-18 °C.  Il vino ha riposato per 3 mesi in vasche di acciaio, prima della rifermentazione e del successivo affinamento per 3 mesi in bottiglia.

Calamossa Rosé Frizzante Terre Siciliane Igt si presenta al calice con un affascinante colore rosa cipria e una spuma fine e piacevole al palato. Il profilo aromatico si apre con piacevoli sentori di amarena e lamponi arricchiti da una spiccata nota minerale. Al palato mostra tutta la sua ricchezza in termini di freschezza e mineralità. Perfetto in abbinamento a crudités e antipasti di pesce, crostacei.

© Riproduzione riservata