Al via quest’anno la prima edizione del Corso di alta formazione di POLI.design “Progettare il futuro del vino: soluzioni per scenari che cambiano“. Un corso ideato per promuovere lo sviluppo di un nuovo pensiero strategico e una nuova progettualità nelle imprese del vino.
Negli ultimi due anni i cambiamenti sono stati improvvisi e continui, basta pensare al periodo di grande instabilità vissuta durante la pandemia dove ci si è trovati a dover modificare il proprio lavoro, rivedere il proprio mercato, trovare nuove risorse e nuovi sbocchi commerciali.
Ecco che risulta importante oggi apprendere il concetto di “explorer mindset” ovvero passare da una mentalità preoccupata dei rischi a una che sia capace di cogliere in essi sfide che rappresentino occasioni di crescita. Obiettivo è sfruttare le opportunità in tempo di crisi in uno scenario in cui il settore, generalmente, si muove secondo schemi statici, ripetuti da generazione in generazione.
Nel settore enologico a tal proposito è stato organizzato un corso che adotterà proprio un approccio multidisciplinare, nato con l’obiettivo di portare nel mondo del vino, tendenzialmente legato a logiche tradizionali, un nuovo approccio mentale e un nuovo metodo di lavoro, il Design Thinking. Questo sarà applicato a tutti gli aspetti del settore, dando nuovi strumenti per migliorare il posizionamento del prodotto attraverso comunicazione, retail, ingaggio, pricing, valorizzazione culturale-percettiva.
Il Design Thinking fonde approcci e nozioni provenienti da settori diversi al fine di trovare soluzioni nuove, per risolvere problemi concreti che il mondo del vino si trova ad affrontare.
Mai come oggi questo metodo può aiutare un settore come quello enologico ed enoturistico, strategici per l’Italia, a crescere superando le crisi.
LEGGI ANCHE: Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023, al via le iscrizioni
Il corso di alta formazione di POLI.design si svolgerà al Politecnico di Milano e avrà come Direttore Scientifico Luca Fois, docente del Politecnico ed esperto di consulenza creativa e strategica e il Direttore tecnico Silvia Baratta, esperta di comunicazione del vino. Avrà inizio il 9 giugno fino al 22 luglio 2023, proporrà un blend di lezioni, fisiche a Milano e digitali, adottando anche il metodo “learning by doing” per aiutare gli imprenditori e gli operatori del settore del vino ad acquisire un nuovo approccio mentale per vincere le sfide future. Accanto alle lezioni, saranno realizzati dei brevi workshop nei quali saranno progettate soluzioni per case history.
Il piano didattico prevede le seguenti tematiche: come capire, coinvolgere e fidelizzare i clienti e intercettarne di nuovi, brand strategy e la comunicazione, evoluzioni sostenibili ed economia circolare, l’approccio del design per conoscere e interpretare i nuovi mercati.

Il corso ha una durata di 12 giorni. Le ore totali sono 60, così suddivise: 6 ore il venerdì, 4 ore il sabato. Verrà svolto in lingua italiana per un totale di 30 posti a disposizione. Per partecipare i candidati devono essere in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea. E’ detinato a imprenditori vitivinicoli, manager di aziende del settore (export manager, direttori generali, direttori commerciali), studenti neo laureati e professionisti che desiderano lavorare nel mondo del vino.
L’ammissione al corso è subordinata ad un colloquio telematico con la Direzione del Corso al fine di valutare le competenze in ingresso rispetto alle competenze in uscita. Per accedere al colloquio di selezione è necessario compilare la domanda di ammissione al seguente LINK alla voce CANDIDATI.
La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata entro il 09 maggio 2023, salvo esaurimento disponibilità. È possibile inviare la candidatura entro il 27 marzo 2023 per approfittare della riduzione -10% del prezzo totale.
Unione Italiana Vini e AGIVI sono partner dell’iniziativa; pertanto, gli associati potranno avvalersi di uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione a seguito di ammissione secondo policy di POLI.design.
© Riproduzione riservata