Quando il cioccolato incontra il mondo della grappa il risultato è davvero sorprendente, si viene proiettati verso un viaggio sensoriale unico come quello intrapreso durante la degustazione firmata ANAG Catania (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e acquaviti), tra le grandi eccellenze enogastronomiche italiane.

Due sapori intensi, molto diversi eppure perfetti insieme: l’abbinamento tra cioccolato e grappa è un sodalizio storico ma che ancora oggi non smette di essere un’autentica rivelazione per il palato.

Per le antiche popolazione dei Maya e degli Aztechi, il cacao era un dono divino e per questo motivo veniva chiamato il cibo degli dèi; oggi il prodotto che si ottiene dalla lavorazione dei semi di cacao, il cioccolato, ha assunto un significato totalmente differente non solo per la scoperta delle sue caratteristiche nutrizionali ma soprattutto per le sensazioni gustative che proviamo una volta assaggiato. Degustato come singola prelibatezza trova l’abbinamento perfetto con i distillati e in particolare con la grappa, soprattutto quando si parla di cioccolato fondente con una quantità di cacao pari almeno al 45%.

La struttura, la gradazione alcolica, l’aromaticità sono gli elementi principali su cui bisogna puntare per creare un abbinamento vincente. Il cioccolato caratterizzato da una carica aromatica importante, necessita di un liquido alcolico che abbia una grande persistenza così da supportare la struttura prorompente del cioccolato, proprio come la forza e l’elevata gradazione alcolica della grappa.

LEGGI ANCHE: All’asta da Sotheby’s le bottiglie da collezione più costose e pregiate al mondo

Questo è stato il focus della serata degustazione presso l’Hotel 4 SPA di Catania, organizzata dagli assaggiatori ANAG Angela Pacini referente Otp Catania e Maurizio Molinaro Direttore Nazionale dei Corsi .

Maurizio Molinaro, Valeria Ventura, Angela Pacini, Teresa Molinaro, Giorgio Solarino, Mario Galvagna e Paolo Bini – ANAG Credit Photo: © Antonio Parisi

Ospiti di grande prestigio come Paolo Bini esperto di cioccolato, sommelier e docente AIS, consigliere e docente ANAG coadiuvato da Giorgio Solarino delegato ANAG di Modica, Consigliere Nazionale e produttore di cioccolato IGP di Modica, ci hanno egregiamente condotto verso un viaggio storico-culturale interessante alla scoperta del cioccolato, delle sue origini e proprietà in perfetta combinazione gustativa con i distillati italiani dal Piemonte alla Sicilia, presenti in degustazione.  

Giorgio Solarino in veste di produttore, titolare della storica e nota azienda di famiglia Solbarocco a Modica, in provincia di Ragusa, ci ha deliziati oltre che con le sue eccellenti tavolette di cioccolato anche con un prodotto davvero unico nel suo genere, ovvero il primo liquore con il cioccolato.

Un’altra realtà siciliana protagonista della serata è stata la Distilleria Monterbe di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. Qui, Paolo Rametta e sua moglie Patrizia, producono un London Dry Gin alla Carruba mediterranea e uno straordinario distillato di miele “l’Aphrodision” premiato in numerose competizioni internazionali.

Tra racconti e profumi inebrianti abbiamo degustato cinque distillati, tutti differenti e con una propria personalità, in abbinamento a diverse espressioni territoriali di uno dei prodotti e ingredienti più amati, il cioccolato.

Grappa “Rosa Fresca Aulentissima” Al-Cantàra, Sicilia 42 % vol.
Un omaggio a uno dei componimenti più noti della poesia giullaresca italiana, Rosa fresca aulentissima del siciliano Ciullo d’Alcamo, la grappa è frutto dell’arte vitivinicola dall’azienda Al-Cantàra sita in contrada Feudo S. Anastasia a Randazzo. Proviene da uve di nerello mascalese, prodotta con un alambicco discontinuo in rame e con un affinamento in barrique da vino già usate per il nerello. All’analisi olfattiva immediate sono le note di miele accompagnate da delicati ed eleganti profumi di cioccolato e vaniglia. Al palato, mostra una corrispondenza gusto-olfattiva decisa e per nulla invadente.

In abbinamento è stato proposto il cioccolato di Modica IGP dell’azienda Solbarocco, con una massa di cacao pari al 60% ed estratto di melograno. Al palato risulta evidente una nota amara e una tipica percezione di granulosità dettata anche dalla struttura croccante che in combinazione con la grappa, risulta vincente.

Grappa di Moscato invecchiata. Distilleria Vieux Moulin, Piemonte 40% vol.
Grappa aromatica di moscato monovitigno le cui vinacce provengono dalle zone limitrofe alla distilleria ubicata nella campagna di Motta di Costigliole d’Asti, tra le colline del Monferrato, Roero e Langhe. La distillazione avviene secondo il tradizionale sistema piemontese degli alambicchi a vapore in modo discontinuo, invecchiata 5 anni nelle botti di rovere. Intensa ed immediata con un bouquet olfattivo, ricco e complesso. Il sapore è secco, caldo, armonico.

È stato proposto ancora una volta un abbinamento con il cioccolato dell’azienda Solbarocco di Modica IGP al 60% con estratto di fichi e un 6% di granella di fave di cacao tostate. Qui, il distillato caratterizzato da un’energia alcolica importante, non sovrasta i sapori del cioccolato, anzi riscalda il sorso senza aggredire.

Un secondo interessante abbinamento è stato proposto con una tavoletta di cioccolato Criollo merideño 70% di una nota azienda toscana NOALYA, della linea Esprit Grand Cru. Un criollo con note di nocciola pralinata, tostate e speziate; e ancora grande persistenza con note particolarmente burrose evidenti sul finale dell’assaggio. Nonostante la percentuale di cacao sia superiore, il distillato all’interno del palato prevale con la sua struttura e gradazione alcolica.

Grappa e cioccolato, etichette in degustazione

Grappa Riserva Personale Invecchiata. Distilleria Rossi d’Angera, Lombardia 42% vol.
Angera sorge sulle sponde lombarde del Lago Maggiore, zona prettamente collinare da cui proviene questa grappa ottenuta dalla distillazione di pregiate vinacce di Nebbiolo e Dolcetto, lungamente invecchiata per oltre 5 anni in botti di Rovere di Slavonia. Bouquet olfattivo ampio, persistente con intense note speziate, tostate e vanigliate. All’esame gustativo si presenta morbida e persistente, con retrogusto dalle complesse sfumature dovute al lungo invecchiamento.

In abbinamento dragèes al caffè ricoperti di cioccolato fondente dell’azienda Torta Pistocchi di Firenze. Un connubio di sapori che avvolge il palato senza risultare invadente; cioccolato, caffè, vaniglia insieme alle note incisive della grappa, vengono tutte percepite in modo netto in un unico avvolgente abbraccio.

N3 Grappa Matura. Distilleria Bulese, Friuli Venezia Giulia 43%vol.
Prodotta dalla distilleria friulana Bulese, sita nei pressi di Martignacco in Friuli Venezia Giulia, da tre generazioni si distingue per l’arte di creare grappe e liquori da nuovi entusiasmanti aromi e sensazioni inedite. Si tratta di una grappa invecchiata in botti di rovere americano e francese. Il gusto è morbido, armonico con note di frutta secca e vaniglia caratterizzate da una spinta alcolica importante e una persistenza che non lascia indifferente.

Valorizzata da una barretta di cioccolato n.309 con una massa di cacao pari all’85% dell’azienda NOALYA della linea Grand Cuvée Character, si presenta al palato elegante e per nulla invadente con un ricordo di mora, liquirizia, caffè e tabacco. Due prodotti dalla grande personalità, grappa e cioccolato, capaci di esprimersi in modo chiaro e deciso.

Archimede 287 London Dry Gin. Distilleria Akrai Spirits, Sicilia 40% vol. 
London Dry Gin alla carruba mediterranea prodotto dalla Distilleria Monterbe di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, composto dall’essenza di otto botaniche quali: ginepro, anice e semi, cardamomo,Ylang-ylang, alloro, arancia, carrubo e coriandolo. Carica aromatica intensa espressa da botaniche perfettamente percepibili, in particolare quella di carruba. 

L’abbinamento proposto, insolito ma perfettamente riuscito, è stato con il cioccolato di Modica IGP dell’azienda Solbarocco composto da un 50% di cacao alla carruba. Due eccellenze che mostrano nella loro interezza l’espressione unica del territorio, tra profumi e sapori diversi, tutti chiaramente percepiti ma perfettamente avvolti in un morbido assaggio.

In esclusiva, per concludere è stato presentato e degustato il primo ed unico liquore con il cioccolato autorizzato dal Ministero e dal Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica: CHO dell’azienda modicana Solbarocco. L’unicità del prodotto è dettata dalla sua composizione: cioccolato di Modica IGP con una percentuale pari all’85%, infusione idroalcolica di acqua, alcol e zucchero. La semplicità, l’eleganza e l’essenza pura del cioccolato la si evince anche dal punto visivo, basta guardare il bicchiere per notare sul fondo la presenza di alcuni residui di questo prelibato prodotto.

© Riproduzione riservata