Tasca d'Almerita annuncia la riapertura della stagione di Capofaro Locanda & Malvasia

Tasca d’Almerita, una delle più antiche e prestigiose aziende vitivinicole a conduzione familiare d’Italia, annuncia la riapertura della stagione di Capofaro Locanda & Malvasia, situata sull’Isola di Salina.

Capofaro Locanda & Malvasia è un progetto di alta ospitalità mediterranea nato dall’unione di natura, vulcano, terra e mare, realizzato nell’ambito della Tenuta Capofaro, una delle cinque tenute vinicole della famiglia Tasca d’Almerita. Qui è custodita “Anfiteatro”, vigna storica di Malvasia, un’uva dorata, frutto più nobile delle Isole Eolie che, appassito all’ombra, regala il celebre vino locale, secco o dolce.
 
Circondata da 4,5 ettari di vigneto e caratterizzata da un’architettura tipica eoliana con intonaco bianco e stile minimale, la Locanda rappresenta la massima espressione dell’ospitalità nell’arcipelago, con un totale di 27 camere, ognuna diversa dall’altra, ma tutte dotate di terrazze private da cui scorgere i profili di Stromboli e Panarea. Dal 2017, inoltre, grazie a un importante progetto di ristrutturazione e valorizzazione fortemente voluto dalla famiglia Tasca d’Almerita, 6 nuove stanze esclusive sorgono all’interno del faro di Capofaro, pezzo di storia di Salina che da metà Ottocento veglia sullo spettacolare mare e sul promontorio.

L’immersione in un ecosistema legato al vino è alla base di menù dove i piatti dialogano con le etichette e le tenute Tasca d’Almerita. Lo chef siciliano Gabriele Camiolo, insieme alla sua brigata, è pronto a inaugurare la stagione estiva proponendo ai commensali un’esperienza culinaria autentica composta da piatti stagionali con prodotti locali rispettosi dell’ambiente e a filiera cortissima. Il 70% degli ingredienti utilizzati in cucina proviene dagli orti delle tenute, come il grano utilizzato per la produzione di pasta e soprattutto del pane, prodotto genuino per eccellenza, premiato dalla Guida dei Ristoranti di Gambero Rosso del 2018 come “miglior pane in tavola” d’Italia.

LEGGI ANCHE: Tasca d’Almerita sempre più sostenibile con la certificazione B Corp

LA WINE EXPERIENCE

La vigna Anfiteatro, una conca verdeggiante e scenografica, posta nel cuore della Tenuta, fa da sfondo naturale a uno dei più emozionanti Wine Bar del Mediterraneo.
La degustazione di oltre 50 etichette al calice di grandi vini dalla Sicilia e dal resto del mondo è uno dei momenti di apprendimento e convivialità enologica, da vivere in immersione nell’ecosistema vigna.
Per rendere ancor più completa e indimenticabile l’esperienza del vino a Capofaro, sono stati ideati percorsi di degustazione, anche tra i filari accompagnati dal sommelier, e conoscenza delle diverse espressioni della Malvasia e della produzione Tasca d’Almerita, con abbinamento di appetizers preparati dallo chef Gabriele Camiolo e dalla sua brigata.

Capofaro
LE ESPERIENZE di CAPOFARO LOCANDA & MALVASIA

Tante le attività ideate per gli ospiti, che si inseriscono in un più ampio progetto di turismo sostenibile, valorizzazione del territorio e protezione delle risorse naturali e del mare portato avanti negli anni dalla famiglia Tasca d’Almerita e riconosciuto a livello internazionale. Nel 2020 infatti, Relais & Chateaux, la nota affiliazione che riunisce 580 tra le più prestigiose e virtuose proprietà e hotel del mondo, ha consegnato a Capofaro Locanda & Malvasia il Trofeo Sostenibilità 2020, riconoscendo il grande impegno in favore dell’ambiente e delle comunità locali.

APPUNTAMENTI

Dal 22 al 27 giugno e dal 10 al 17 settembre, un team di astrofisici guiderà gli ospiti di Capofaro Locanda & Malvasia attraverso una serie di esperienze dedicate all’esplorazione e conoscenza della volta terrestre, sfruttando l’atipica caratteristica dell’isola che, durante la notte, viene illuminata esclusivamente dalla luna, dalle stelle e dallo storico faro di metà Ottocento, in grado di regalare un’atmosfera unica.

La rassegna di eventi continuerà nel mese di luglio con due serate dedicate all’abbinamento food & champagne. Per l’occasione, lo chef Camiolo preparerà un menu inedito che verrà accompagnato da raffinate proposte di champagne selezionati per l’occasione. Le etichette proposte si sposeranno in maniera elegante con i piatti ideati dallo chef, con l’obiettivo di regalare agli ospiti un’esperienza immersiva nel mondo dei vini internazionali e della gastronomia siciliana.
 
Anche durante i mesi di settembre ed ottobre, Capofaro Locanda & Malvasia sarà il centro nevralgico di una serie di esperienze legate al mondo culinario.Gli eventi da non perdere sono: il 15 settembre Food for change, con R&C e Slow Food con degustazioni di slow cheese e slow wine; dal 18 al 22 settembre: cooking school con Peggy Markel, pioniera dell’organizzazione di viaggi culinari in Sicilia, Marocco, Spagna, Portogallo e India; dal 1 al 6 ottobre: COOK THE FARM goes fishing con Fabrizia Tasca Lanza, un programma di scoperta gastronomica guidato da una delle più acclamate divulgatrici della cultura siciliana.

GLI EVENTI SULL’ISOLA DI SALINA

A dimostrazione dell’interesse verso il territorio eoliano a livello internazionale, l’isola di Salina quest’anno ospiterà la terza e ultima tappa di Care’s: the Ethical Chefs Days dal 25 al 27 maggio. Il progetto di sustainable food ideato dallo chef pluristellato Norbert Niederkofler che punta a promuovere una cultura etica nel settore. Tasca d’Almerita, insieme allo chef Gabriele Camiolo sarà presente all’evento in qualità di promotore di un cambiamento positivo necessario in cucina attraverso la cura del territorio, delle persone e delle risorse.
 
Sempre in apertura alla rassegna di eventi che vedranno l’isola di Salina protagonista, l’8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, Capofaro Locanda & Malvasia aprirà le porte ai propri ospiti con un menù speciale pronto a valorizzare il pescato a miglio zero e rigorosamente di stagione attraverso pratiche di pesca controllata. Un’altra importante iniziativa di Tasca d’Almerita per promuovere uno sviluppo sostenibile del mare e della sua biodiversità attraverso una gestione responsabile dell’attività di pesca e cura delle acque del Mediterraneo.
 
Infine, nel mese di luglio, si svolgerà la dodicesima edizione di Malvasia Day a Palazzo Marchetti nel comune di Malfa. L’immancabile appuntamento annuale che celebra la viticoltura eroica delle Isole Eolie vedrà coinvolti esperti, aziende vitivinicole del territorio e amanti del vino in un calendario ricco di incontri, conversazioni e degustazioni.

© Riproduzione riservata