Tequila Day

Il 24 luglio si celebra il Tequila Day una delle ricorrenze più attese in Messico, Paese in cui il distillato, ma non solo.

Si festeggerà anche negli Stati Uniti dove nel 2021 il tequila ha sorprendentemente effettuato il sorpasso sul whiskey diventando il secondo distillato più venduto dopo la vodka con buone prospettive di primato già a fine 2023.

L’Italia non sta a guardare, vista la costante crescita di vendite che ha portato il Paese ad essere nel 2022 l’8° importatore al mondo di tequila con un volume di 4 milioni e 200mila litri come riportato dal Consejo Regulador del Tequila, l’organo che ha il compito di garantire il rispetto delle rigide norme che regolano la produzione di tequila. Un dato che assume ancor più valore se si considera la crescita del +103% rispetto alle importazioni del 2021 (2 milioni di litri). Considerando poi che, nei primi sei mesi del 2023, le importazioni hanno già raggiunto i 2,7 milioni di litri, non è difficile ipotizzare che l’anno si chiuderà con un nuovo record.

LEGGI ANCHE: Tequila, il distillato dall’anima caraibica conquista il mercato del lusso

Questa speciale classifica vede saldamente in testa gli Stati Uniti con oltre 300 milioni di litri importati, seguita da Germania (oltre 10 milioni) e Spagna (poco meno di 9 milioni). Secondo il report Global Tequila Market Overview, 2023-28 pubblicato da Research and Markets, il mercato globale del tequila è destinato a una crescita esponenziale nei prossimi anni passando dai 14,4 miliardi di dollari del 2022 ai 20,4 miliardi di dollari previsti per il 2028 (+42%), con un tasso composto di crescita annuale di oltre il 6%. Un vero e proprio boom di vendite per un distillato che nel 2020 aveva sofferto inevitabilmente un pesante crollo a causa della pandemia, ma che ha saputo velocemente rialzare la testa.

All’estero il tequila è molto apprezzato liscio, i gusti italiani tendono invece a preferirlo miscelato con la richiesta che aumenta durante l’estate. Tra i cocktail a base di tequila non si può non citare il Margarita con anche le sue varianti estive alla frutta, il Tequila Sour, con il suo caratteristico colore dorato e il Paloma. In particolare quest’ultimo è più che mai in ascesa, amatissimo in Messico al punto di essere tra i più bevuti e apprezzati soprattutto in estate per la sua freschezza, un cocktail di fama mondiale che incanta con la sua semplicità e il suo equilibrio di sapori unici.

© Riproduzione riservata