La vendemmia 2022 per il Consorzio Collio, con il particolare andamento climatico, con temperature superiori alla media e scarsa piovosità, si prospetta comunque positiva e sarà anticipata rispetto agli ultimi anni di circa dieci giorni.
l Collio, zona viticola collocata fra le Alpi Giulie ed il Mare Adriatico, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vitigni autoctoni, Malvasia, Ribolla Gialla, Friulano e Picolit, che danno vita a vini bianchi, caratterizzati da una spiccata mineralità e longevità. Nel Collio trovano perfetta espressione anche una grande varietà di vitigni internazionali, bianchi e rossi. Attualmente il Collio conta 178 aziende socie e una superficie di 1500 ettari vitati. Nel 2021 il territorio vitivinicolo ha segnato un +15% di imbottigliato in più con 52.073,86 ettolitri prodotti e 6.479.189,33 bottiglie raggiunte.

La crisi idrica dei mesi estivi ha colpito anche il territorio del Consorzio, ciò nonostante, alcune isolate precipitazioni nei mesi di giugno e luglio sono state sufficienti affinché le viti non subissero stress eccessivo. Si prevedono volumi nella media, con un possibile lieve ribasso rispetto al 2021 se la siccità dovesse perdurare. Attorno al 25 agosto la vendemmia prenderà il via con la raccolta delle uve Pinot Grigio nelle zone più esposte del territorio.
“Il deficit idrico complessivo e le temperature sopra alla media riscontrate nella stagione 2022 hanno interessato anche la nostra zona” – racconta il Presidente del Consorzio David Buzzinelli, – “ciò nonostante le piogge di giugno e luglio, seppur isolate, sono state sufficienti ad evitare situazioni di stress eccessivo e a garantire il mantenimento di uno standard di eccellenza.
Ci attendiamo un’annata dall’elevato livello qualitativo le viti ad oggi sono in salute e siamo pertanto ottimisti per la raccolta che dovrebbe iniziare, dato l’andamento climatico, verso la fine di agosto. A livello di quantitativi ci aspettiamo un’annata nella media, con un possibile ribasso se dovesse persistere questa situazione meteorologica.”
I
© Riproduzione riservata