Viniveri 2022

Al via la XVIII edizione di ViniVeri, dal 31 marzo al 2 aprile presso l’Area Expo di Cerea a pochi chilometri da Verona, che si animerà di nuovo di vini, vignaioli, storie e territori evidenziando una nuova idea di vino e agricoltura.

Per tre giorni l’Area Expo di Cerea diverrà il fulcro di degustazioni, incontri, approfondimenti, proiezioni di film, eventi gastronomici in occasione della XVIII edizione di ViniVeri.

Confermato l’ampliamento degli spazi espositivi a circa 4000 mq sperimentato con successo lo scorso anno per accogliere gli oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera che porteranno in degustazione, dalle ore 10 alle ore 18, le loro ultime produzioni frutto del lavoro rispettoso dei cicli naturali, espressioni genuine e identitarie dei territori d’origine.

LEGGI ANCHE: ViniVeri 2023: l’evento dedicato al vino secondo natura

Importante l’incontro di approfondimento dedicato alle nuove regole per l’etichettatura del vino che entreranno in vigore l’8 dicembre 2023. Venerdì 31 marzo insieme al direttore del Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), Stefano Vaccari si analizzeranno novità, criticità e prospettive in vista dell’entrata in vigore, dal prossimo 8 dicembre, del Regolamento UE 2021/2117 delle nuove regole per l’etichettatura del vino, con l’obbligo di indicare in etichetta l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini. 

“A quasi vent’anni dalla prima edizione abbiamo dimostrato che un’altra via per produrre vino piacevole e godibile tutelando l’ecosistema e l’equilibrio naturale del vigneto è possibile. – dichiara Paolo Vodopivec, presidente del Consorzio ViniVeriMai dimenticando, come abbiamo denunciato per primi lo scorso anno con il manifesto “La forma e la sostanza, le luci e le ombre” che l’attenzione alla qualità complessiva del vino e alle competenze di chi lo fa è imprescindibile”.

© Riproduzione riservata