Nuova ondata di formazione con i corsi ANAG per aspiranti assaggiatori nel mese di novembre 2023. Da nord a sud della penisola, l’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti, nata nel settembre del 1978 e oggi attiva in 15 regioni italiane, dà il via a numerosi corsi per coinvolgere quanti vorranno conoscere più da vicino questo mondo.
Corsi di formazione per assaggiatori di grappa e acquaviti aperti sia a chi opera nel settore HoReCa che agli appassionati per personale diletto per una formazione “a tutto spirito” quelli organizzati da ANAG. Ecco i prossimi corsi di primo livello in partenza, con partecipazione subordinata all’iscrizione all’associazione. Ricordiamoci che GRAPPA è un nome o denominazione esclusiva riservata per legge ai distillati di vinacce di uva prodotte e distillate in Italia.
Ben due i corsi che prenderanno il via a metà novembre. Nella data del 15 inizieranno i corsi a Piobesi d’Alba (Cuneo), presso la Distilleria Sibona, e a Rimini, presso l’Hotel Byron. Entrambi prevedono 5 lezioni fissate per le serate del 15, 22 e 29 novembre e poi ancora mercoledì 6 e 13 dicembre. Per informazioni e iscrizioni in merito al corso organizzato da ANAG Piemonte è possibile contattare il numero 348 7430424 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica piemonte@anag.it. Per partecipare invece al corso di Rimini è necessario contattare il numero 342 1230302 oppure inviare una mail all’indirizzo emiliaromagna@anag.it.
I nuovi corsi ANAG prevedono una formazione sia in presenza che a distanza, come propone il corso organizzato da ANAG Puglia con 5 lezioni, tutte online, fissate a partire da giovedì 30 novembre per poi proseguire lunedì 4, giovedì 7, lunedì 11 e giovedì 14 dicembre, dalle ore 20:30 alle 22:30. In questo caso per ogni informazione e iscrizioni sarà possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica puglia@anag.it oppure contattare il numero 328 0072748.
LEGGI ANCHE: Arriva il nuovo regolamento per i Consorzi di grappa e distillati
Tutti i corsi elencati sono di primo livello. Si inizierà dalla conoscenza di ANAG e della scheda di degustazione di grappa e acquaviti, che sarà poi utilizzata negli appuntamenti successivi. Gli incontri proseguiranno approfondendo i principi dell’assaggio consapevole attraverso vista, olfatto, retrolfatto e gusto; le origini e le norme della produzione di grappa e acquaviti d’uva e delle tecniche di distillazione; l’unicità della grappa come acquavite 100% italiana. L’ultima lezione sarà dedicata alla “cultura del buon bere”, per conoscere meglio l’alcol e i suoi limiti, promuovendone un consumo responsabile.
Ogni lezione sarà condotta da docenti ANAG e si chiuderà con la degustazione di alcuni prodotti, nel caso del corso online i partecipanti riceveranno dei campioni di grappe da degustare per ognuna delle lezioni. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione propedeutico all’accesso ai corsi ANAG di secondo livello, che prevedono invece un esame finale e il rilascio della patente di assaggiatore.
L’obiettivo primario di ANAG, fin dalla sua nascita ben 45 anni fa, è quello di promuovere la grappa come eccellenza 100% Made in Italy e il mondo dei distillati in generale sempre all’insegna di assaggio e consumo consapevoli e attenti alla qualità, alla trasparenza in etichetta e alla divulgazione. Da questo principio cardine dell’associazione nascono corsi di primo e secondo livello per formare assaggiatori in tutta Italia. Attraverso le sue molteplici attività, inoltre, l’associazione è anche un luogo di confronto e di scambio di passioni comuni e di conoscenze per salvaguardare la grappa e far conoscere gli altri distillati, sia italiani che esteri.
© Riproduzione riservata