
Se “il vino si fa in vigna”, i loro vigneti esprimono con ostinata determinazione questo filosofico concetto. La provincia di Benevento da secoli produce ottime uve per vini eccellenti ed esprime circa il 40% della superficie vitata della Regione Campania. Il punto di forza della Cantina La Fortezza è costituito da un mix di qualità del terreno, esposizione, altitudine e cura della vigna.
Enzo Rillo, imprenditore affermato in altri ambiti, alla domanda del perché ha intrapreso la strada vitivinicola, ha affermato: “La risposta non potrebbe che essere una: amo la mia terra. La amo perché ho un attaccamento mai sopito alle mie origini, sono prima di tutto figlio di contadini, con un’infanzia e un’adolescenza trascorse a scorrazzare tra i campi tra gente umile ed onesta a Torrecuso, dove sono nato e dove vivo dirigendo le mie attività.”
Torrecuso, dove ha sede La Fortezza, si estende sul versante est del Parco Regionale del Taburno – Camposauro: le pendici sono un continuo alternarsi di vigneti, boschi e piccole radure, a cui solo nelle ultime ore del giorno il profilo del Monte Taburno sottrae luce e calore. Qui il lavoro dell’uomo, il solerte agire del contadino non ha devastato, non ha invaso, non ha deturpato. Un territorio aspro ed allo stesso tempo generoso.

Al centro dei vigneti svetta il cuore pulsante della loro attività: la cantina. Interamente rivestita in pietra e ben integrata nel paesaggio circostante si compone di due corpi.
Nella parte superiore una Villa ed ampi spazi aperti destinati prevalentemente a prato: un luogo incantevole dalla vista stupenda protesa verso l’Appennino che separa la Campania dalla Puglia. I vini prodotti sono: Aglianico del Taburno, Falanghina del Taburno, Greco, Fiano e infine il loro fiore all’occhiello: la Falanghina frizzante, l’Aglianico Frizzante e il pregiatissimo “Maleventum”, un brut di Falanghina ottenuto con metodo Charmat lungo.
Maleventum, dato storico: In seguito alla vittoria romana la città di Maleventum venne ribattezzata Beneventum (da cui l’odierna Benevento), nome più adeguato alla felice circostanza.
Questa la nostra degustazione:
Maleventum

Il vitigno è 100% Falanghina e gradazione alcolica 12%. Rifermenta con metodo charmat lungo. Questo spumante si presenta di un colore giallo paglierino brillante con un finissimo perlage, profumo ricco di sentori di agrumi accompagnati da note che ricordano la crosta di pane. Al palato si presenta morbido e la tempo stesso asciutto grazie alla tipica acidità.
Falanghina DOC Sannio – Taburno

Vino lavorato in purezza cioè con uve 100% Falanghina e gradazione alcolica di 13%. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso profumo fresco con note di agrumi e fiori bianchi. Al palato è un vino dalla spiccata acidità ma allo stesso tempo di buon equilibrio e profumo.
Aglianico del Taburno DOCG

Vino prodotto con uve 100% Aglianico e gradazione alcolica di 13,5%. Vinificazione classica con macerazione e fermentazione malolattica in botti di rovere. Si presenta di color rosso rubino, aromi che ricordano i frutti di bosco, al palato morbido, piacevole con note di confettura di amarena.
La Fortezza
Località Tora II, 20
82030 Torrecuso (BN)
+39 0824 886155
www.lafortezzasrl.it
info@lafortezzasrl.it